Dignaga

Dignāga

Dignāga (Dinnāga, 440 circa – 520 circa) è stato un filosofo indiano di religione buddista, vissuto a cavallo fra il VI e il VII secolo, riformatore e fondatore della nuova logica (Hetuvidyā) buddista. Viene considerato il padre della Nyāya (giusta ragione) del medioevo indiano.

Biografia

Era nato in una famiglia di bramini a Simhavakta vicino Kanchi (Kanchipuram), e poco si sa dei suoi primi anni, ma fu maestro Nagadatta nella scuola di Vatsiputriya. Dopo essersi convertito al Mahayana divenne discepolo del grande maestro Vasubandhu. Dotato di grande eloquenza, sconfisse avversari di molte altre scuole.

Egli creò la teoria delle tre parti della coscienza (Vijnana): la parte della visione, quella dell'aspetto e quella dell'auto-giustificazione.

Bibliografia

Tra le sue opere si possono citare:

  • Hetucakra (La ruota della ragione logica), considerato il suo primo testo di logica formale che introduce il concetto di vyāpti che, nella filosofia occidentale, può essere più o meno collegato al concetto di coinvolgimento.
  • Ālambana-parīkṣā (Studio delle cause)
  • Pramāṇa-samuccaya (Compendio sulla conoscenza valida)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dignaga

Collegamenti esterni

  • (EN) Volker Peckhaus, Dignaga's Logic of Invention (PDF), su pdfs.semanticscholar.org. URL consultato il 19 agosto 2021 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2020).
  • Mediaeval Indian Logic di Klaus Glashoff
  • History of the Mediaeval School of Indian Logic, di Vidhabhusana, Satis Chandra (1907) - PDF
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42635892 · ISNI (EN) 0000 0001 0844 6566 · CERL cnp00541148 · LCCN (EN) n84037291 · GND (DE) 118880136 · BNF (FR) cb12160258q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50059887
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie