Dossografia

Abbozzo filosofia
Questa voce sugli argomenti filosofia e letteratura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo letteratura

Dossografia è un neologismo creato da Hermann Diels[1] derivante dall'unione di due termini greci: doxa ('opinione') e graphein ('scrivere'). Tale termine definisce dunque una 'raccolta di opinioni'. Aristotele può essere considerato il protodossografo o primo dossografo.

La dossografia è un metodo che serve a confrontare le opinioni di uomini, studiosi e filosofi che sono venuti prima di chi scrive. L'opera dossografica di Aristotele costituisce una fonte preziosa di informazioni. Un allievo di Aristotele, Teofrasto (vissuto dal 370 al 280 a.C. circa), ha scritto un'opera (perduta) che è effettivamente da considerare dossografica; si tratta del Physikòn doxai ed è costituita da sedici libri. Nell'opera di Teofrasto si trova la sistematizzazione secondo gli argomenti del materiale già utilizzato dallo stesso Aristotele.

Note

  1. ^ I termini Doxographe", e "doxographie", sono stati utilizzati da Diels nel 1879 ("Doxographi Graeci") e nel 1893 (cfr. Jaap Mansfeld e David Runia, Aetiana. The Method and Intellectual Context of a Doxographer, vol. I, Leiden, Brill 1997, p. 101).

Bibliografia

  • Doxographi Graeci, collegit recensuit prolegomenis indicibusque instruxit Hermannus Diels, Berolini: Typis et impensis Georgi Reimer, 1879 (ristampa Berlino, De Gruyter, 1929).
  • I Dossografi Greci, traduzione di Luigi Torraca dell'edizione di Hermann Diels, Padova: CEDAM, 1961.
  • I Dossografi di Etica, a cura di Michelangelo Giusta, Torino: Giappichelli (vol. I, 1964, vol. II, 1967).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dossografia»

Collegamenti esterni

  • (EN) Jaap Mansfeld, Doxography in Ancient Philosophy, in Edward N. Zalta (a cura di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, Center for the Study of Language and Information (CSLI), Università di Stanford.
  • Doxography of Ancient Philosophy, dall'InPhO-Indiana Philosophy Ontology Project
  • Bibliografia con link agli articoli, da PhilPapers.org
Controllo di autoritàGND (DE) 4200635-1
  Portale Antica Grecia
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura