Dotto cocleare

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Orecchio interno con il dotto cocleare
Sezione longitudinale della coclea con indicato il nome latino ductus cochlearis

Il dotto cocleare o scala media è una cavità della coclea, nell'orecchio interno, in cui circola l'endolinfa, ed è situata tra il dotto timpanico e il dotto vestibolare, separato dalla membrana basilare e dalla membrana vestibolare.

Il dotto cocleare contiene l'organo del Corti ed è collegato al Sacculo tramite il dotto di Hensen (o ductus reuniens)[1].

Galleria d'immagini

  • Sezione trasversale del dotto cocleare in un feto di gatto.
    Sezione trasversale del dotto cocleare in un feto di gatto.
  • Labirinto membranoso.
    Labirinto membranoso.
  • Pavimento del dotto cocleare.
    Pavimento del dotto cocleare.
  • Sezione della coclea.
    Sezione della coclea.

Note

  1. ^ Orecchio, su Treccani.it.
    «il dotto cocleare è chiuso alle estremità, ma comunica col sacculo mediante un esile canale, il dotto di Hensen.»

Collegamenti esterni

  • Sezione su avatar.com.au
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina