Drusilla

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Drusilla (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili romani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Drusilla
Busto di Drusilla (Gliptoteca, Monaco di Baviera)
Nome completoIulia Drusilla
NascitaCoblenza, 16 settembre 16
Morte10 giugno 38
Luogo di sepolturaMausoleo di Augusto, Roma
DinastiaGiulio-claudia
PadreGermanico Giulio Cesare
MadreAgrippina maggiore
ConsorteLucio Cassio Longino (33-37)
Marco Emilio Lepido (37-38)

Giulia Drusilla (Coblenza, 16 settembre 16[1] – 10 giugno 38) è stata una nobildonna romana, seconda figlia di Germanico e di Agrippina maggiore, appartenne dunque alla dinastia giulio-claudia.[2]

Biografia

Rimasta orfana di padre, si sposò molto giovane, ma rimase presto vedova. La madre ed i fratelli Nerone Cesare (6 - 31) e Druso Cesare (8 - 33), esiliati da Tiberio, morirono in circostanze oscure nell'ambito delle manovre di Seiano per garantirsi la successione al principato.

Drusilla, nel 33, sposò Lucio Cassio Longino, da cui divorziò nel 37. Come secondo marito ebbe Marco Emilio Lepido. Nel 37 morì Tiberio e gli successe Caligola, fratello di Drusilla. Alcuni autori come Tacito e Svetonio riportano di rapporti incestuosi tra Drusilla ed il fratello. Tali affermazioni, come altre riferite a Caligola, hanno sollevato numerosi dubbi sulla loro veridicità in quanto inquadrabili nello scontro di poteri tra Senato e principe, scontro che si sviluppa nei primi decenni dell'impero.

Quando Caligola si ammalò e rischiò di morire, nel 37, dopo otto mesi di regno, non affidò la reggenza al successore designato, che poi farà uccidere, Tiberio Gemello, ma proprio a Drusilla che dopo la morte ebbe da Caligola il titolo di augusta. Caligola aveva comunque un innegabile affetto per la sorella, al punto che quando questa, nel 38, morì di malattia a soli 21 anni, l'imperatore ne decretò il culto, divinizzandola come "Diva Giulia".

Drusilla è anche il secondo nome di Livia, la moglie di Augusto (Livia Drusilla).

Il nome di Giulia Drusilla viene inoltre dato da Caligola alla figlia che ebbe da Milonia Cesonia, proprio in memoria dell'amatissima sorella.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tiberio Claudio Nerone Druso Claudio Nerone  
 
 
Druso maggiore  
Livia Drusilla Marco Livio Druso Claudiano  
 
Alfidia  
Germanico Giulio Cesare  
Marco Antonio Marco Antonio Cretico  
 
Giulia  
Antonia minore  
Ottavia minore Gaio Ottavio  
 
Azia maggiore  
Giulia Drusilla  
Lucio Vipsanio Agrippa  
 
 
Marco Vipsanio Agrippa  
 
 
 
Agrippina maggiore  
Augusto Gaio Ottavio  
 
Azia maggiore  
Giulia maggiore  
Scribonia Lucio Scribonio Libone  
 
Cornelia Silla  
 

Note

  1. ^ Barrett 2002, p. 33.
  2. ^ SvetonioGaio Cesare, VII.

Bibliografia

Fonti primarie
  • Svetonio, De Vita Caesarum, libri II-IV.
    • (IT) Vite dei Cesari — traduzione in italiano di Progettovidio;
    • (EN) The Lives of the Twelve Caesars — traduzione in inglese di John Carew Rolfe.
Fonti storiografiche moderne
  • Anthony A. Barrett, Agrippina: Mother of Nero, Routledge, 2002, ISBN 978-1-134-61863-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Drusilla

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 308712873 · GND (DE) 1051170591 · WorldCat Identities (EN) viaf-308712873
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie