Dylan Mika

Dylan Mika
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza194 cm
Peso108 kg
Rugby a 15
UnionBandiera di Samoa Samoa
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (dal 1998)
RuoloTerza linea
Ritirato2004
Carriera
Attività provinciale
1994-2000  Auckland55 (?)
Attività di club[1]
1994-1995  Brescia
1996-2000  Blues23 (15)
1999  Chiefs
Attività da giocatore internazionale
1994
1999
Bandiera di Samoa Samoa
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
2 (0)
7 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dylan Gabriel Mika (Auckland, 17 aprile 1972 – Auckland, 20 marzo 2018) è stato un rugbista a 15 neozelandese, terza linea che rappresentò sia Samoa che gli All Blacks a livello internazionale.

Biografia

Nato in una famiglia di origine samoana, Dylan Mika entrò giovanissimo nelle rappresentative minori della Auckland; nel 1992, prima ancora di esordire nel campionato nazionale provinciale, gli fu diagnosticato il diabete[1]; esordì per Auckland nel 1994 e contemporaneamente, potendo essere all'epoca idoneo per giocare sia con la Nuova Zelanda che con Samoa, scelse quest'ultima per il suo esordio internazionale, che avvenne contro il Galles a Moamoa nel giugno 1994.

A settembre di quello stesso anno fu in Italia al Brescia per una stagione, poi, tornato ad Auckland, fu incluso nella neoistituita franchise professionistica dei Blues che si apprestava a disputare la prima edizione del Super Rugby; con tale squadra Mika vinse le prime due edizioni del torneo. Nel 1998 tornò a essere idoneo per la Nuova Zelanda e un anno più tardi fu chiamato in squadra: furono 7 gli incontri totali con gli All Blacks, l'ultimo dei quali la finale del terzo posto alla Coppa del Mondo di rugby 1999 persa contro il Sudafrica.

Nel 2000 Mika fu tra i vari giocatori neozelandesi che emigrarono in Giappone[2]; tre anni più tardi, terminato il contratto, smise di giocare nonostante un'offerta per continuare da parte di Bay of Plenty[3].

Già affetto da diabete, è scomparso nel 2018 all'età di 45 anni a seguito di un attacco cardiaco[4].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Wynne Gray, Mika inspires hope for future in Caleb, in The New Zealand Herald, 22 luglio 1999. URL consultato il 17 aprile 2013.
  2. ^ (EN) Wynne Gray, Mika, Berryman going overseas, in The New Zealand Herald, 14 settembre 2000. URL consultato il 17 aprile 2013.
  3. ^ (EN) Mika eyes BoP after approach by Cashmore, in The New Zealand Herald, 17 giugno 2004. URL consultato il 17 aprile 2013.
  4. ^ Former All Black Dylan Mika dead, at 45 (en) Stuff.co.nz

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Dylan Mika, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Dylan Mika, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Dylan Mika, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby