Eccellenza Veneto

Eccellenza Veneto
Sport
  • Calcio
TipoClub
FederazioneFIGC - Comitato Veneto
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Aperturasettembre
Chiusuraaprile/maggio
Partecipanti36 squadre
Formula2 Gironi all'italiana con play-off e play-out
Promozione inSerie D
Retrocessione inPromozione
Storia
Fondazione1991
Detentore  Vigasio
  Calvi Noale
Record vittorie  Portogruaro
  Villafranca Veronese
(3)
Ultima edizioneEccellenza Veneto 2022-2023
Edizione in corsoEccellenza Veneto 2023-2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il campionato di Eccellenza Veneto istituito a partire dalla stagione 1991-1992 è il campionato di livello più alto su base regionale e vi partecipano squadre dilettantistiche. È composto da 36 squadre divise in due gironi da 18 (sud-ovest, nord-est). Vi partecipano le 28 squadre salvatesi la precedente stagione, 2 retrocesse dalla Serie D e 6 promosse dalla Promozione.

Albo d'oro

Stagione Girone A Girone B Promosse ai
play-off nazionali
Partecipa ai
play-off nazionali
1991-1992 Contarina   Miranese
1992-1993 Donada   Montebelluna
1993-1994   Luparense   Schio   Pievigina Scaligera
1994-1995 Lendinarese   Mestre   Adriese Santa Lucia di Piave
1995-1996 Giorgianna   Portogruaro   Rovigo
Edo Mestre
1996-1997 Bassano Martellago   Schio Miranese
1997-1998   Montecchio   Portogruaro   Monselice Miranese
1998-1999 Chioggia Sottomarina La Marenese[1] Lonigo
Belluno
1999-2000 Tezze sul Brenta   Bessica[2]   Belluno Abano
2000-2001 Cologna Veneta Cordignano Sambonifacese
Conegliano
2001-2002 Lonigo   Conegliano   Rovigo Union Quinto
2002-2003   Sambonifacese Ge.Me.Az. San Polo Casaleone
Asolo Fonte
2003-2004 Vigontina   Montebelluna Casalserugo
Sandonà
2004-2005   Este Eurocalcio Cassola Casaleone
Edo Mestre
2005-2006 Virtus Vecomp Verona Union Quinto   Piovese   Edo Mestre
2006-2007   Domegliara Sandonà Noventa Padovana
Asolo Fonte
2007-2008 Somma   Città di Concordia Albignasego Edo Mestre
2008-2009   Villafranca Veronese   Adriese   Legnago
Liapiave
2009-2010   Legnago   Opitergina   Castelnuovo Sandrà
Clodiense
2010-2011 Sarego   Delta Porto Tolle   Giorgione Cerea
2011-2012   Trissino[3] Clodiense   Real Vicenza Union Ripa La Fenadora
2012-2013   Marano   Vittorio SMC Thermal Abano Teolo Union Ripa La Fenadora
2013-2014   Villafranca Veronese Union Pro Mogliano   Abano   Calvi Noale
2014-2015   Campodarsego   Calvi Noale   Adriese
  Liventina
2015-2016   Adriese   Pievigina   Vigasio
Sandonà 1922
2016-2017 Ambrosiana   Liventina Clodiense San Giorgio Sedico
2017-2018 Cartigliano Sandonà 1922   Villafranca Veronese
Istrana
2018-2019   Vigasio   Luparense   Mestre Pozzonovo
2019-2020 Sona San Giorgio Sedico   Montecchio[4]
  Portogruaro[4]
2020-2021 San Martino Speme Spinea
2021-2022   Villafranca Veronese   Portogruaro   Montecchio   Giorgione
2022-2023   Clivense   Treviso   Bassano Godigese
2023-2024   Vigasio   Calvi Noale   Sandonà 1922

Titoli per squadra

Squadra Titoli Edizioni
  Portogruaro 3 1995-1996, 1997-1998, 2021-2022 (girone B)
  Villafranca Veronese 3 2008-2009, 2013-2014, 2021-2022 (girone A)
  Montebelluna 2 1992-1993, 2018-2019 (girone B)
  Luparense 2 1993-1994 (girone A), 2018-2019 (girone B)
Union Clodiense Chioggia[5] 2 1998-1999 (girone A), 2011-2012 (girone B)
Sandonà 1922[6] 2 2006-2007, 2017-2018 (girone B)
  Adriese 2 2008-2009 (girone B), 2015-2016 (girone A)
  Vigasio 2 2018-2019, 2023-2024 (girone A)
  Calvi Noale 2 2014-2015, 2023-2024 (girone B)
Contarina 1 1991-1992 (girone A)
  Miranese 1 1991-1992 (girone B)
Donada 1 1992-1993 (girone A)
  Schio 1 1993-1994 (girone B)
Lendinarese 1 1994-1995 (girone A)
  Mestre 1 1994-1995 (girone B)
Giorgianna 1 1995-1996 (girone A)
Bassano 1 1996-1997 (girone A)
Martellago 1 1996-1997 (girone B)
  Montecchio 1 1997-1998 (girone A)
La Marenese 1 1998-1999 (girone B)
Tezze sul Brenta 1 1999-2000 (girone A)
  Bessica 1 1999-2000 (girone B)
  Cologna Veneta 1 2000-2001 (girone A)
Cordignano 1 2000-2001 (girone B)
Lonigo 1 2001-2002 (girone A)
  Conegliano 1 2001-2002 (girone B)
  Sambonifacese 1 2002-2003 (girone A)
Ge.Me.Az. San Polo 1 2002-2003 (girone B)
Vigontina 1 2003-2004 (girone A)
  Este 1 2004-2005 (girone A)
Eurocalcio Cassola 1 2004-2005 (girone B)
Virtus Vecomp Verona 1 2005-2006 (girone A)
Union Quinto 1 2005-2006 (girone B)
  Domegliara 1 2006-2007 (girone A)
Somma 1 2007-2008 (girone A)
  Città di Concordia 1 2007-2008 (girone B)
  Legnago 1 2009-2010 (girone A)
  Opitergina 1 2009-2010 (girone B)
Sarego 1 2010-2011 (girone A)
  Delta Porto Tolle 1 2010-2011 (girone B)
  Trissino 1 2011-2012 (girone A)
  Marano 1 2012-2013 (girone A)
  Vittorio SMC 1 2012-2013 (girone B)
Union Pro Mogliano 1 2013-2014 (girone B)
  Campodarsego 1 2014-2015 (girone A)
  Pievigina 1 2015-2016 (girone B)
Ambrosiana 1 2016-2017 (girone A)
  Liventina 1 2016-2017 (girone B)
Cartigliano 1 2017-2018 (girone A)
Sona 1 2019-2020 (girone A)
San Giorgio Sedico 1 2019-2020 (girone B)
San Martino Speme 1 2020-2021 (girone A)
Spinea 1 2020-2021 (girone B)
  Clivense 1 2022-2023 (girone A)
  Treviso 1 2022-2023 (girone B)

Albo d'oro Coppa Italia Eccellenza Veneto

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti Veneto.

Partecipazioni

In 33 stagioni hanno preso parte al campionato le seguenti 176 squadre. In grassetto le squadre che disputano il torneo 2023-2024.

  • 23:   Liapiave[7]
  • 20:   Abano
  • 19:   Opitergina[8]
  • 18:   Edo Mestre,   Feltreseprealpi, Lugagnano
  • 17:   Piovese,   Vigontina
  • 15:   Liventina,   Nervesa,   Schio,   Vigasio,   Vittorio SMC
  • 14:   Marano, Union Pro Mogliano[9]
  • 13:   Lonigo,   Ponzano, San Giorgio Sedico[10], San Martino Speme
  • 12: Belfiorese,   Camisano,   Conegliano[11],   Giorgione,   Istrana,   Miranese,   Montecchio, Pozzonovo,   Romano d'Ezzelino, Team Santa Lucia Golosine, Union Quartier del Piave[12]
  • 11:   Adriese,   Marosticense,   Montello,   Pievigina,   Sandonà 1922,   Union Quinto
  • 10:   Casalserugo,   Castelnuovo Sandrà,   Dolo
  • 9: Ambrosiana,   Cerea,   Città di Concordia[13],   Cornuda Crocetta,   Malo,   Thiene,   Villafranca Veronese
  • 8:   Calvi Noale, Casaleone, Cavazzale,   Favaro,   Monselice, Piombinese,   Portomansuè, Robeganese Fulgor Salzano[14],   Sambonifacese, Torri di Quartesolo
  • 7:   Arzignano, Borgoricco[15], Caldiero Terme,   Luparense, Martellago, Mestrino[16],   Portogruaro, Real Martellago, Real Valpolicella[17],   Treviso
  • 6: Albignasego, Asolo Fonte, Bessica, Godigese,   Legnago,   Montebelluna, Rovigo, San Paolo Padova, Tezze sul Brenta,   Virtus Verona
  • 5: Arcella, Arianese, Garda, Lendinarese,   Mestre, Ponte di Piave, Rosà, Rossano Veneto, Somma, Tezze di Arzignano,   Trissino, Villafranca Padovana
  • 4:   Azzurra Sandrigo, Bardolino,   Bassano, Campetra,   Campodarsego, Chioggia Sottomarina, Clodiense[18], Cologna Veneta, Eurocassola, Fossalta Maggiore, Giorgianna, Nogara, Reschigliano, Roncade Biancade, San Massimo, San Donà 1922[19], Scaligera,   Spinea
  • 3: Academy Plateola,   Belluno, Città di Caorle-La Salute,   Cordignano,   Este, La Marenese, Loreo, Montebaldina, Montorio, Nova Serenissima Bovolone,   Noventa Padovana, Oppeano, Pescantina Settimo, Porto Viro, Santa Lucia di Piave, Saonara Villatora, Sarego, Scardovari, Sona, Thermal Abano Teolo, Union San Stino, Virtus Cornedo
  • 2: Breda, Caprino, Cartigliano, Castelbaldo Masi, Cavarzano, Contarina, Donada, Gruaro, Jesolo, Mozzecane, Pederobba, Pianiga Mellaredo, Ponte nelle Alpi, Ponte Salgareda,   Real Vicenza, Resana, Rivoli, San Giorgio in Bosco, Trebaseleghe, Tregnago, Union Ripa La Fenadora, Unione La Rocca Altavilla, Valdagno, Valdosport, Venezia Neroverde
  • 1: Boca Ascesa Val Liona, Caldogno, Castelnuovo del Garda, Chiampo,   Clivense, Delta Porto Tolle, Domegliara, Elleesse La Loggia, Foroni Verona, Laguna Venezia, Lape Ceregnano, Leodari Vicenza, Libertas Scorzè-Peseggia, Lonardi Carianese, Longare Castegnero, Mestrina,   Noventa, Provese, San Giovanni Lupatoto, Sarcedo, Unione Cadoneghe, Valbrenta,   Vedelago, Villaverla

Note

  1. ^ Rinuncia alla promozione.
  2. ^ Cede il titolo alla Luparense.
  3. ^ Nella stagione successiva si fonde col Valdagno diventando TrissinoValdagno.
  4. ^ a b Stagione interrotta per la Pandemia di COVID-19 del 2019-2021, non rientra tra le migliori seconde
  5. ^ Nella stagione 1998-1999 come Chioggia Sottomarina nel Girone A; Nella stagione 2011-2012 come Clodiense nel Girone B
  6. ^ Nella stagione 2006-2007 come Sandonà
  7. ^ Incluse le stagioni disputate col nome Ge.Me.Az. San Polo.
  8. ^ Inclusa la stagione disputata col nome LeO Liventina e Opitergina
  9. ^ Comprese le stagioni disputate col nome Pro Mogliano.
  10. ^ Incluse le stagioni disputate col nome Sedico
  11. ^ Inclusi i tornei disputati col nome Union Conegliano San Vendemiano
  12. ^ Comprese le stagioni disputate col nome Ardita.
  13. ^ Comprese le stagioni disputate col nome Julia e Sagittaria Julia.
  14. ^ Incluse le stagioni disputate come Fulgor Salzano
  15. ^ Incluse le stagioni disputate col nome United BorgoriccoCampetra.
  16. ^ Incluse le stagioni disputate col nome MestrinoRubano
  17. ^ Incluse le stagioni disputate con il nome Valgatara
  18. ^ Inclusi i campionati disputati col nome Sottomarina Lido
  19. ^ Incluso il torneo disputato col nome Passarella e quelli disputati col nome San Donà 1922 fino al 2018-19.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio, su figc.it.
  • FIGC VENETO - Federazione Italiana Giuoco Calcio - Portale Regionale Veneto, su figcvenetocalcio.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio