Eila Hiltunen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scultori finlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Eila Hiltunen, Der Wuchs der Flammen, 1981, Berlino

Eila Hiltunen (Sortavala, 22 novembre 1922 – Helsinki, 10 ottobre 2003) è stata una scultrice finlandese.

Formazione

La sua formazione si è sviluppata nell'ambito del classicismo nordico influenzato dall'incontro con le avanguardie russe. Le sue opere monumentali, spesso installate all'aperto in spazi pubblici, hanno in comune una proprietà: sono progettate per essere resistenti, caratteristica questa dovuta all'uso di leghe metalliche, in prevalenza l'acciaio finlandese.

È l'autrice del monumento a Sibelius (1967) esposto ad Helsinki. Una versione in scala ridotta del monumento si trova presso gli uffici dell'UNESCO a Parigi, mentre un'altra opera simile, progettata anch'essa da Hiltunen, si trova presso il palazzo delle Nazioni Unite a New York.

In Italia ci sono state sue mostre, la prima si tenne nel 1962 alla Galleria dell'Ariete di Milano. Sono due le sue opere esposte a Roma: oltre a “Crescendo” all'Auditorium Parco della Musica, l'altra è “Orchidea”, installata lungo la Passeggiata del Giappone all'EUR nel Parco Centrale del Lago.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eila Hiltunen

Collegamenti esterni

  • Eilahiltunen.net. URL consultato il 31 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2563361 · ISNI (EN) 0000 0000 7821 4536 · BAV 495/318036 · Europeana agent/base/164170 · ULAN (EN) 500066744 · LCCN (EN) n2002089621 · GND (DE) 119202999 · BNF (FR) cb124322521 (data)
  Portale Biografie
  Portale Scultura