Elizabeth Arnot

Elizabeth Arnot
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
Altezza169 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Rangers
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Edinburgh City
  Hutchison Vale
Squadre di club1
  Hutchison Vale2 (0)
2012-2018  Hibernian26 (17)
2018-2020  Manchester United21 (6)
2020-  Rangers? (?)
Nazionale
2010Bandiera della Scozia Scozia U-152 (0)
2011-2012Bandiera della Scozia Scozia U-178 (2)
2013-2015Bandiera della Scozia Scozia U-1928 (11)
2015-Bandiera della Scozia Scozia32 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elizabeth Arnot, detta Lizzie (1º marzo 1996), è una calciatrice scozzese, centrocampista del Rangers e della nazionale scozzese.

Carriera

Club

Elizabeth Arnot iniziò la carriera giocando inizialmente per l'Edinburgh City, per passare poi all'Hutchison Vale prima di trasferirsi all'Hibernian nel gennaio 2012.[1]

Grazie al secondo posto ottenuto dalla sua squadra al termine della stagione 2016 dietro le campionesse del Glasgow City e alla riorganizzazione della UEFA Women's Champions League che porta a due le squadre scozzesi ammesse alla UEFA Women's Champions League 2016-2017[2], Arnot ha l'occasione di debuttare in un torneo internazionale per club, ai sedicesimi di finale della stagione 2016-2017, nell'incontro del 5 ottobre 2016 che vede le scozzesi sconfitte in casa per 6-0 dalle tedesche del Bayern Monaco, giocando anche la partita di ritorno, persa 4-1, prima di essere eliminate dal torneo. Il secondo posto, ancora dietro al Glasgow City, nella stagione successiva, garantisce ancora l'accesso alla fase preliminare della Champions League 2017-2018.[3] Nel maggio 2018, dopo oltre un anno di assenza causato dal recupero da un grave in infortunio al legamento crociato, Arnot mette a segno una cinquina nella finale di SWPL Cup vinta per 9-0 dall'Hibernian.[4]

Nel giugno 2018 il sito BBC Sport annuncia che Arnot non avrebbe rinnovato il contratto con le Hibs[5], e il mese successivo viene dato l'annuncio del suo trasferimento alla neoistituita Manchester United femminile per la sua stagione inaugurale 2018-2019.[6]

Nazionale

Arnot inizia ad essere convocata dalla federazione calcistica della Scozia (Scottish Football Association - SFA) dal 2010, inizialmente con la formazione Under-15[7] per passare dall'anno successivo alla Under-17, inserita in rosa con la squadra impegnata al secondo turno di qualificazione all'edizione 2012 del campionato europeo di categoria e dove fa il suo debutto il 7 ottobre 2011 nell'incontro perso per 3-0 con le pari età del Kazakistan.[3]

Dal 2013 veste la maglia della formazione Under-19 con la quale rimane fino al raggiungimento del limite d'età totalizzando 11 reti su 28 presenze.[7]

L'allora selezionatrice della nazionale maggiore Anna Signeul decide di farla debuttare il 17 settembre 2015, nell'incontro perso 4-0 con le avversarie della Norvegia quando al 69' rileva Joanne Love partita titolare.[7] Dopo oltre un anno di assenza causato da un infortunio al legamento crociato, che le preclude la convocazione all'Europeo dei Paesi Bassi 2017[8], Arnot viene richiamata in nazionale nel maggio 2018.[4]

Palmarès

Club

Manchester United: 2018-2019
  • Scottish Women's Cup: 1
Hibernian: 2016
  • Scottish Women's League Cup: 1
Hibernian: 2016

Nazionale

2020

Note

  1. ^ Lizzie Arnot, su pitchero.com.
  2. ^ Scozia tra le grandi, su it.uefa.com, 25 settembre 2015. URL consultato il 28 aprile 2017.
  3. ^ a b UEFA, Elizabeth Arnot.
  4. ^ a b (EN) Amy MacBeath, Scotland Women: Lizzie Arnot & Lana Clelland return from injury, su BBC Sport, 23 maggio 2018. URL consultato il 23 maggio 2018.
  5. ^ (EN) Man United Women's 2018/19 squad, su manutd.com. URL consultato il 13 luglio 2018.
  6. ^ (EN) Man United Women's 2018/19 squad, su manutd.com. URL consultato il 13 luglio 2018.
  7. ^ a b c SFA, Elizabeth Arnot.
  8. ^ (EN) Amy MacBeath, Scotland's Lizzie Arnot wants to make up for missing Euro 2017, su BBC Sport, 6 giugno 2018. URL consultato il 6 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elizabeth Arnot

Collegamenti esterni

  • Elizabeth Arnot, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Elizabeth Arnot, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Elizabeth Arnot, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Elizabeth Arnot, su scottishfa.co.uk, Federazione calcistica della Scozia. Modifica su Wikidata
  • (DE) Elizabeth Arnot, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio