Elizabeth Moberly

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti teologi britannici e psicologi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Elizabeth Moberly (...) è una psicologa e teologa britannica, nota per una tesi pubblicata nel 1983[1] in cui espone le presunte origini dell'omosessualità come legate al rapporto con il genitore del medesimo sesso e le possibilità di modificare quest'orientamento sessuale. È generalmente considerata come una delle pioniere della terapia di conversione per la quale è stata la prima a definire una base concettuale cristiana..

Le sue teorie furono riprese da Joseph Nicolosi che attribuì l'origine dell'omosessualità alla cosiddetta famiglia triadica: padre distante e madre opprimente in senso freudiano, figlio con una predisposizione (non determinazione) genetica a diventare omosessuale se ha un vissuto di questo genere.[2].

Attività

Elizabeth Moberly fu autrice di opere relative agli aspetti psicologici della condizione omosessuale. Nel volume intitolato Psychogenesis: The Early Development of Gender Identity si interessa alle opere di Sigmund Freud su questo tema.[3].

Nel 1983 pubblicò a Cambridge Homosexuality: A New Christian Ethic in cui presenta l'orientamento sessuale come un fatto acquisito in funzione del rapporto genitoriale. A suo parere, l'omosessualità non ha una componente né genetica né ormonale, bensì è la risultante di uno squilibrio relazionale col genitore del medesimo sesso (col padre per i maschi e con la madre per le femmine); allorché questo rapporto venga ricucito, grazie in particolare al sostegno della religione, gli omosessuali riacquistano la capacità di vivere ed essere eterosessuali.[3] · [4]

Dopo aver diretto il programma di Educazione e Psicoterapia Sessuale per BCM International, fu in seguito coinvolta nella ricerca sul cancro.[5]

Critiche

Sebbene si sia definita come una psicologa, ha ricevuto un dottorato in teologia.[6] Nonostante questa lacuna di competenza specialistica, i suoi scritti sono stati utilizzati dai movimenti cristiani che si occupano di riorientamento sessuale, come Exodus International.[4]

Pubblicazioni

  • Suffering, Innocent and Guilty (1978), S.P.C.K.
  • Psychogenesis: The Early Development of Gender Identity (1983)
  • Homosexuality: A New Christian Ethic (James Clarke & Co, Cambridge, 1983, 1993). ISBN 0-227-67850-8; ISBN 978-0-227-67850-3, OCLC 11797213
  • The Psychology of Self and Other (1985), Tavistock Publications. ISBN 0-422-79740-5; ISBN 978-0-422-79740-5

Note

  1. ^ Psychogenesis: The Early Development of Gender Identity by Elizabeth Moberly Published by Routledge and Kegan Paul: London 1983; 87 pp. Citato in Psychoanalyitic Electronic Publishing
  2. ^ (EN) Christopher White, Courage founder pushed bishops to resist zero tolerance on abuse, su cruxnow.com, 8 ottobre 2018.
  3. ^ a b (EN) Kathleen Curran Sweeney, A Study of Psychological Insights, in Humanum, autunno 2012.(rivista edita dal Pontificio istituto Giovanni Paolo II)
  4. ^ a b (EN) Siobhan Hegarty, Gay conversion therapy survivors share painful legacy of 'ex-gay' treatments, su abc.net.au, ABC, 21 aprile 2018.
  5. ^ Elizabeth Moberly, Homosexuality and the truth, su firstthings.com.
  6. ^ (EN) Patrick Strudwick, Conversion therapy: she tried to make me 'pray away the gay', su theguardian.com, The Guardian, 27 marzo 2011.

Collegamenti esterni

  • Moberly, Elizabeth, Book Review: Theological Ethics, The Expository Times, Vol. 94, n. 10 (1983): 314.
  • A Study of Psychological Insights
  • su SAGe Journals
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62810077 · ISNI (EN) 0000 0000 8247 7478 · LCCN (EN) n78088191 · J9U (ENHE) 987007442682305171
  Portale Biografie
  Portale LGBT
  Portale Psicologia