Emmanuel Sarki

Abbozzo calciatori nigeriani
Questa voce sull'argomento calciatori nigeriani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Emmanuel Sarki
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Bandiera di Haiti Haiti (dal 2014)
Altezza181 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2004-2005  Lyn Oslo
2006  Chelsea
Squadre di club1
2006-2010  Westerlo72 (1)
2010-2011  Ashdod31 (1)
2011-2012  Waasland-Beveren10 (0)
2012-2016  Wisła Cracovia69 (2)
2016  AEL Limassol5 (0)
2018-2019  Partizán Bardejov22 (2)
2019-2020  Odra? (?)
2020  Huragan Waksmund? (?)
2021  Myszków? (?)
2021Bandiera non conosciuta Górnik Mysłowice? (?)
Nazionale
2003Bandiera della Nigeria Nigeria U-173 (0)
2014Bandiera di Haiti Haiti4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emmanuel Sarki (Kaduna, 26 dicembre 1987) è un calciatore nigeriano naturalizzato haitiano, attaccante svincolato.

Carriera

Club

Sarki fu portato in Europa dai norvegesi del Lyn Oslo, che lo prelevarono dal Gray.[1][2] Arrivato ad Oslo nell'estate 2004, vi rimase per circa un anno e mezzo, prima di sostenere un provino positivo con il Chelsea, con la formazione londinese che gli offrì un contratto e lo prestò successivamente ai belgi del Westerlo.[3][4]

Successivamente, vestì la maglia degli israeliani dell'Ashdod, per poi tornare in Belgio e militare nelle file del Waasland-Beveren. Si trasferì in seguito ai polacchi del Wisła Cracovia.

Nazionale

Partecipò al mondiale Under-17 2003 con la Nigeria Under-17, manifestazione in cui disputò 3 partite.[5] Ad agosto 2014, venne convocato dalla Nazionale haitiana, in virtù del fatto che suo nonno materno era nato in quella zona.[6][7] Il 10 settembre 2014 si accomodò quindi in panchina nell'amichevole contro il Cile.[8] Nei giorni seguenti, dichiarò che in passato era stato invitato a pagare una certa somma di denaro per essere convocato nella Nigeria ma che si era sempre rifiutato di farlo.[9]

Note

  1. ^ (NO) Fotballkollektivet som sprakk [collegamento interrotto], su beta.aftenbladet.no, aftenbladet.no. URL consultato il 19 agosto 2013.
  2. ^ (NO) Alle overgangene i eliteserien, su nettavisen.no. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
  3. ^ (EN) Chelsea in Nigeria teen row, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 19 agosto 2013.
  4. ^ (NO) Fra Lyn og Chelsea til Belgia, su nettavisen.no. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2013).
  5. ^ (EN) Emmanuel Sarki, su fifa.com. URL consultato il 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2012).
  6. ^ (PL) Powołanie dla Sarkiego, su wisla.krakow.pl. URL consultato il 10 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).
  7. ^ (EN) FIFA cleared nigerian Sarki to represent Haiti, su haitisports.com. URL consultato il 10 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
  8. ^ Cile vs. Haiti, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 ottobre 2014.
  9. ^ (EN) SL10 Chats To Emma Sarki, su sl10.ng. URL consultato il 10 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Emmanuel Sarki, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Emmanuel Sarki, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Emmanuel Sarki, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (PL) Emmanuel Sarki, su 90minut.pl, 90minut.pl. Modifica su Wikidata
  • (PL) Statistiche su 90minut.pl
  Portale Biografie
  Portale Calcio