European Shield 2002-2003

European Shield 2002-2003
Parker Pen Shield 2002-03
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione European Shield
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore European Rugby Cup
Date dal 6 dicembre 2002
al 25 maggio 2003
Partecipanti 16
Formula eliminazione diretta
Sede finale Madejski Stadium (Reading)
Risultati
Vincitore   Castres
(1º titolo)
Finalista   Caerphilly
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Francia Romain Teulet (68)
Record mete Bandiera della Francia Romain Froment (4)
Incontri disputati 29
Pubblico 44 380
(1 530 per incontro)
Cronologia della competizione
European Shield 2003-04
Manuale

L'European Shield 2002-03 (in inglese 2002-03 European Shield; in francese Bouclier européen 2002-03), per motivi di sponsorizzazione nota anche come Parker Pen Shield 2002-03, fu la 1ª edizione dell'European Shield, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Rugby Cup come terzo torneo per rango dopo Heineken Cup e Challenge Cup.

L'European Shield nacque in concomitanza della trasformazione della citata Challenge Cup in una competizione completamente a eliminazione diretta, dei cui eliminati al primo turno era destinata a essere composta[1].

Il torneo si svolse dal 6 dicembre 2002 al 25 maggio 2003 tra 16 formazioni provenienti da 5 federazioni (Francia, Galles, Italia, Romania e Spagna) e, nella finale tenutasi a Reading, la francese Castres sconfisse 40-12 i gallesi del Caerphilly[2][3].

Formula

Il torneo si svolse completamente a eliminazione diretta a doppio turno, esclusa la finale che si tenne in gara unica[4]. Le 16 partecipanti erano le altrettante eliminate al primo turno della Challenge Cup 2002-03[1]. In tutte le fasi del torneo in gara doppia, il criterio principale ai fini del passaggio del turno fu il punteggio combinato tra i due incontri e, a seguire, il conteggio delle mete marcate da ciascuna squadra nel doppio confronto.

La finale si tenne al Madejski Stadium di Reading.

Squadre partecipanti

Incontri a eliminazione

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
       
                                     
   Mont-de-Marsan 17 32  
   Silea 7 17  
     Mont-de-Marsan 30 16  
     Petrarca 16 15  
   Rugby Roma 18 14
   Petrarca 38 14  
     Mont-de-Marsan 10 33  
   Caerphilly 28 26  
   Alcobendas 26 13  
   Parma 19 26  
     Parma 15 28
     Caerphilly 10 41  
   Rovigo 26 17
   Caerphilly 22 56  
     Caerphilly 12
   Castres 40
   L'Aquila 24 24  
   Dinamo Bucarest 27 26  
     Dinamo Bucarest 0 0
     Castres 123 88  
   Castres 14 31
   Grenoble 13 30  
     Castres 54 24
   Pau 25 26  
   Ebbw Vale 37 38  
   Club de Rugby UCM 16 16  
     Ebbw Vale 29 17
     Pau 3 63  
   GRAN Parma 21 20
   Pau 16 30  

Finale

Reading
25 maggio 2003, ore 16 UTC+1
Caerphilly  12 – 40
referto
  CastresMadejski Stadium (4 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Donal Courtney
Boobyer Meta 18’
El-Abd Meta 63’
mtMeta 33’ Roque
Meta 41’, 48’ Froment
Meta 60’ N. Spanghero
Meta 78’ Arbo
J. Thomas Calcio 18’trCalcio 33’, 48’, 60’ Teulet
c.p.Calcio 6’, 27’, 57’ Teulet

Note

  1. ^ a b (EN) It’s A Knock Out!, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 8 ottobre 2002. URL consultato il 16 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2019).
  2. ^ (EN) Castres too good for Caerphilly, in ESPN, 25 maggio 2003. URL consultato il 16 settembre 2019.
  3. ^ (EN) Castres win Shield final, in BBC, 25 maggio 2003. URL consultato il 16 settembre 2019.
  4. ^ (EN) Parker Pen Challenge Cup, su epcrugby.com, European Professional Club Rugby, 8 novembre 2002. URL consultato il 13 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).

Voci correlate


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby