Felice Boghen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Felice Boghen fotografato da Mario Nunes Vais

Felice Boghen (Venezia, 23 gennaio 1869 – Firenze, 25 gennaio 1945) è stato un compositore, pianista, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Fratello della scrittrice Emma Boghen Conigliani, si diplomò in pianoforte e composizione all'Istituto musicale di Bologna. Fu direttore d'orchestra e pianista, nonché compositore di pezzi per pianoforte, pianoforte e voce, violino e voce. Compose anche un'opera su libretto di Ugo Fleres, l’Alcesti, mai rappresentata. Fu inoltre degna di nota la sua attività di ricercatore, revisore e adattatore di musiche del passato, in particolare come curatore della collezione edita dalla Casa Ricordi Antichi maestri italiani.[1]

Fu direttore della scuola musicale di Reggio Emilia, professore di armonia complementare e di lettura della partitura presso l'Istituto musicale di Firenze, accademico delle Filarmoniche di Bologna, Roma e Firenze, e membro della Société française de musicologie. A causa delle leggi razziali del 1939 fu costretto a rinunciare a tutte le sue cariche.[1]

Note

  1. ^ a b Liliana Pannella, Boghen, Felice, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 11, Treccani, 1969. URL consultato il 2 marzo 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Boghen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74118515 · ISNI (EN) 0000 0000 6659 0059 · SBN CFIV005223 · BAV 495/98215 · LCCN (EN) n84162649 · GND (DE) 103871799 · BNF (FR) cb14831251d (data) · J9U (ENHE) 987007299735405171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica