Felice Borghese

Abbozzo politici italiani
Questa voce sugli argomenti nobili italiani e politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Felice Borghese

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato9 dicembre 1898 –
26 giugno 1933
LegislaturaXX
Sito istituzionale

Sindaco di Priverno

Presidente della Deputazione provinciale di Roma
Durata mandato1895 –
1905

Dati generali
ProfessioneImprenditore

Felice Borghese Principe di Rossano, Nobile dei principi di Sulmona, Patrizio veneto, Patrizio genovese, Patrizio napoletano, Nobile di Corneto (Roma, 17 gennaio 1851 – Roma, 26 giugno 1933) è stato un imprenditore e politico italiano.

Biografia

Era figlio quintogenito di Marcantonio Borghese e della sua seconda moglie Thérèse de La Rochefoucauld. Sposò a Villa di Montalto a Frascati, il 19 gennaio 1874, Maria Grazioli Lante della Rovere, figlia di Pio Grazioli, duca di Santa Croce di Magliano, e di Caterina Lante della Rovere.

Attività

  • Presidente del Consorzio pontino
  • Presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura
  • Membro del Consiglio superiore superiore dell'agricoltura
  • Consigliere dell'Ordine equestre "Al merito del lavoro"
  • Presidente dell'Associazione "Pro montibus et Sylvis", sezione di Roma
  • Presidente del Comizio agrario di Roma
  • Presidente onorario della Società operaia artigiana di Priverno

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona Camillo Borghese, IV principe di Sulmona  
 
Agnese Colonna di Paliano  
Francesco Borghese, VII principe di Sulmona  
Anna Maria Salviati, VII duchessa di Giuliano Averardo Saviati, VI duca di Giuliano  
 
Maria Cristina Lante Montefeltro della Rovere  
Marcantonio V Borghese, VIII principe di Sulmona  
Alexandre François de La Rochefoucauld, III duca di Estissac François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld, VII duca di la Rochefoucauld  
 
Félicité Sophie de Lannion  
Adele de La Rochefoucauld  
Adelaide Marie Françoise Pyvart de Chastullé François Marie Louis Pyvart de Chastullé, I conte di Chastullé  
 
Marie-Madeleine Julie de Laffilard  
Felice Borghese  
Alexandre François de La Rochefoucauld, III duca di Estissac François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld, VII duca di la Rochefoucauld  
 
Félicité Sophie de Lannion  
Alexandre-Jules de La Rochefoucauld, IV duca di Estissac  
Adelaide Marie Françoise Pyvart de Chastullé François Marie Louis Pyvart de Chastullé, I conte di Chastullé  
 
Marie-Madeleine Julie de Laffilard  
Thérèse de La Rochefoucauld  
Jean-Joseph Dessolle, marchese Dessolle Joseph Marc Dessolle  
 
Françoise Cambefort  
Hélène-Charlotte Pauline Dessolle  
Anne Picot de Dampierre Auguste-Marie Picot de Dampierre  
 
Marie Anne Françoise Picot de Combreux  
 

Onorificenze

Commemorazione

«Un fascista genuino per temperamento e per convinzioni, prima ancora di entrare formalmente nel Partito, era stato Felice Borghese, che nella coltivazione dei vasti possedimenti aviti aveva presto introdotto i metodi più moderni e razionali, migliorando altresì le condizioni di vita e di lavoro dei contadini, per i quali aperse scuole, infermerie, istituzioni assistenziali, e che presiedette per molti anni il Consorzio Pontino, dando buon impulso alla bonificazione di una parte delle paludi.»

(Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 11 dicembre 1933)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felice Borghese

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Politica