Fernando Correa

Abbozzo calciatori uruguaiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio uruguaiani e calciatori uruguaiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fernando Correa
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza179 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1989-1995  River Plate (M)33+ (13+)
1995-1996  Atlético Madrid9 (0)
1996-1998  Racing Santander72 (27)
1998-2003  Atlético Madrid132 (34)
2003-2005  Maiorca36 (8)
2005-2006  Real Valladolid6 (1)
2006-2007  River Plate (M)10 (0)
2007  Shanghai Shenhua4 (0)
2007-2009  Peñarol25 (5)
2009-2011  River Plate (M)35 (7)
Nazionale
1993Bandiera dell'Uruguay Uruguay U-202+ (2)
1994-2004Bandiera dell'Uruguay Uruguay4 (0)
Carriera da allenatore
2011-2012  Bella VistaVice
2012-2013  GuaraníVice
2013  PeñarolVice
2014  OlimpiaVice
2014-2017  PachucaVice
2018-2019  Cerro
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 maggio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fernando Edgardo Correa Ayala (Montevideo, 6 gennaio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo attaccante.

Biografia

È padre di Tiziano Correa, a sua volta calciatore professionista.[1]

Carriera

Calciatore

Club

Inizia la sua carriera nella Liga nel Racing di Santander nel 1996. Nel 1998 si trasferisce all'Atletico de Madrid, dove gioca per cinque stagioni, vincendo la Segunda División spagnola e giungendo per due volte in finale di Coppa del Re. Durante tutta l'esperienza nella capitale iberica ha segnato 4 reti.

Nel 2003 è ceduto al Maiorca. Nel 2005 è ceduto alla Real Valladolid, per poi tornare nella sua nazione nel 2006 per giocare nel River Plate. Nel 2007 è ceduto al Club Atlético Peñarol, mentre nel 2009 passa al River Plate di Montevideo, con cui termina la sua carriera nel 2011.

Nazionale

Dopo la partita giocata il 31 marzo 2004 con la sua Nazionale contro il Venezuela, valevole per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006, è risultato positivo alla cocaina durante un test anti-doping. In seguito a questa vicenda è stato squalificato dalla FIFA per 12 mesi a partire dal 13 maggio 2004.[2]

Allenatore

Dal dicembre 2014[3] al novembre 2015[4] è stato vice allenatore del Club de Fútbol Pachuca[5]

Palmarès

River Plate Montevideo: 1990-1991
  • Campionato spagnolo: 1
Atlético Madrid: 1995-1996
Atlético Madrid: 1995-1996
  • Segunda División: 1
Atlético Madrid: 2001-2002
Shanghai Shenhua: 2007

Note

  1. ^ (ES) La relación entre Petete y Tiziano Correa: va más allá de la familia y el fútbol con un fuerte vinculo laboral, su elpais.com.uy.
  2. ^ La FIFA squalifica Correa, su it.uefa.com, UEFA.com, 18 giugno 2004. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  3. ^ (ES) Tuzos presentan a su nuevo director técnico, El Informador, 5 dicembre 2014. URL consultato il 1º febbraio 2016.
  4. ^ (ES) Cláudio Arzeno se integrará al cuerpo técnico de Diego Alonso para el próximo Torneo Clausura 2016, Pachucasb.com, 29 novembre 2015. URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2016).
  5. ^ (ES) Fernando Edgardo Correa Ayala, su ligamx.net, Liga MX. URL consultato il 1º febbraio 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Fernando Correa, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fernando Correa (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Fernando Correa (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Fernando Correa, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Fernando Correa, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio