Fiat voluntas Dei

Abbozzo film commedia
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fiat voluntas Dei
Una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1936
Durata77 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaAmleto Palermi
SceneggiaturaAmleto Palermi
Casa di produzioneArtisti Associati
Distribuzione in italianoArtisti Associati
FotografiaArturo Gallea
MontaggioFernando Tropea
MusicheUmberto Mancini
ScenografiaNino Maccarones
Interpreti e personaggi

Fiat voluntas Dei è un film del 1936 diretto da Amleto Palermi.

Trama

Un parroco di campagna rimane coinvolto in diverse e curiose situazioni.

Produzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film commedia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Critica

«[...] Senza dubbio è questa la migliore interpretazione di Angelo Musco per lo schermo. Gli altri suoi film erano semplicemente scampoli filmati del suo repertorio: qui, invece, quella recitazione tutta veemente, teatralissima, si ammorbidisce in chiaroscuri e in mezzi toni più propriamente cinematografici; e quella sua mimica straripante, sempre fin troppo sicura, sovente si limita con un raro ritegno. [...] Non comprendo come qui il Palermi non ci abbia dato sovente quei primi piani che il tessuto narrativo del film avrebbe preteso; ma anche così, per lo più in campo lungo, la figuretta di questo Don Attanasio balza vivida d'una sua semplice sorridente umanità. La sceneggiatura è un po' corriva, trascura alcuni sviluppi che sarebbero stati opportuni; ma la piccola vicenda del prete campagnolo, irretito suo malgrado tra le quinte di ripicchi, gelosie, fidanzamenti, matrimoni, è quasi sempre piacevole, strappa allo spettatore parecchie risate. [...]»

(Mario Gromo su La Stampa del 7 gennaio 1936[1])

Note

  1. ^ Sullo schermo: Fiat voluntas Dei, di A. Palermi

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema