Filippo Cluverio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti storici tedeschi e geografi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Philipp Clüver (o Klüver)

Philipp Clüver (o Klüver), italianizzato in Filippo Cluverio (Danzica, 1580 – Leida, 31 dicembre 1622), è stato uno storico e geografo tedesco, considerato il fondatore della geografia storica.

Biografia

Nacque a Danzica nel 1580. Dopo aver viaggiato a lungo in Germania e Polonia (dove imparò il polacco), iniziò gli studi di giurisprudenza a Leida, ma presto rivolse la sua attenzione alla storia e alla geografia, allora insegnate a Leida da Giuseppe Giusto Scaligero. Arruolatosi come soldato, viaggiò in Boemia e Ungheria, dove fu imprigionato, poi tornò a Leida e di là intraprese lunghi viaggi a scopo di studio in Inghilterra, Scozia Francia e Italia, che visitò accompagnato da Luca Olstenio; tornato definitivamente nei Paesi Bassi nel 1616, ricevette una pensione regolare dall'Università di Leida. Morì a Leida nel 1623.

Opere

Piceni et Vestinorum, Pelignorum, Marrucinorum; ac Frentanorum agri descriptio, 1624 - Filippo Cluverio in Italia antiqua, Lugduni Batavorum, Elsevier, 1624, mm 282x363
  • (LA) Filippo Cluverio, Germania antiqua: libri tres: adiectae sunt Vindelicia et Noricum eiusdem auctoris, Lugduni Batavorum, ex officina Elseviriana, 1616.
  • (LA) Filippo Cluverio, Sicilia antiqua: cum minoribus insulis ei adiacentibus, item Sardinia et Corsica, Lugduni Batavorum, ex officina Elseviriana, 1619.
  • (LA) Filippo Cluverio, Italia antiqua, opus post omnium curas elaboratissimum; tabulis geographicis aere expressis illustratum, Lugduni Batavorum, ex officina Elseviriana, 1624 (postuma).
  • (LA) Filippo Cluverio, Introductio in Universam Geographiam, Lugduni Batavorum, ex officina Elseviriana, 1624 (postuma).

La Introductio fu un successo editoriale notevolissimo. Pubblicata postuma per la prima volta a Leiden nel 1624, se ne conoscono non meno di 25 edizioni almeno fino al 1729, pubblicate ad Amsterdam, Venezia, Londra, Parigi, Oxford, ecc. dai più prestigiosi editori dell'epoca.

Bibliografia

  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Cluwer, Philip, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.
  • Daniel Heinsius, Oratio in obitum clarissimi celeberrimique viri Philippi Cluverii geographi (appendice alla Introductio in Universam Geographiam);
  • Joseph Partsch, Philipp Clüver, der Begründer der historischen Länderkunde, Vienna 1891.
  • (DE) Peter Fuchs, Clüver, Philipp, in Neue Deutsche Biographie, vol. 3, Berlin, Duncker & Humblot, 1957, ISBN 3-428-00184-2, p. 295 (online).
  • (DE) Conrad Bursian, Cluverius,Philipp, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 4, Lipsia, Duncker & Humblot, 1876, p. 353 s.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Filippo Cluverio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Cluverio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29833013 · ISNI (EN) 0000 0001 0884 0387 · SBN SBLV198629 · BAV 495/5089 · CERL cnp00404231 · ULAN (EN) 500482930 · LCCN (EN) n85086963 · GND (DE) 119150867 · BNE (ES) XX1240290 (data) · BNF (FR) cb153270772 (data) · J9U (ENHE) 987007259976005171 · NSK (HR) 000457586 · CONOR.SI (SL) 172132451
  Portale Biografie
  Portale Geografia
  Portale Storia