Fokker E.I

Fokker E.I
L'asso tedesco Max Immelmann a bordo del Fokker E.1
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Germania Fokker
Data entrata in servizio1915
Utilizzatore principaleBandiera della Germania Luftstreitkräfte
Altri utilizzatoriBandiera della Germania Kaiserliche Marine
Bandiera dell'Austria-Ungheria k.u.k. Luftfahrtruppen
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,76 m
Apertura alare8,53 m
Altezza2,89 m
Superficie alare14,0 m²[1]
Peso a vuoto357 kg
Peso carico662 kg
Propulsione
Motoreun Oberursel U.0
Potenza80 PS (59 kW)
Prestazioni
Velocità max132 km/h
Velocità di salitaa 2 000 m in 15 min[1]
Tangenza3 050 m
Armamento
Mitragliatriciuna LMG 08/15 calibro 7,92 mm

i dati sono estratti da German Aircraft of the First World War[2] tranne dove diversamente indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Fokker E.I fu un caccia monoposto monoplano ad ala media sviluppato dall'azienda tedesco imperiale Fokker negli anni dieci del XX secolo.

Venne introdotto nel 1915 come equipaggiamento dei primi reparti da caccia (Jasta) della Luftstreitkräfte, la componente aerea del Deutsches Heer (l'esercito imperiale tedesco), durante le fasi iniziali della prima guerra mondiale. L'E.I, che inizierà la serie dei Fokker Eindecker, conquistò la supremazia dei cieli sul fronte occidentale. I piloti alleati chiamarono questo periodo il Flagello Fokker.

Storia del progetto

Il Fokker E.I era essenzialmente un Fokker M.5K, designazione militare A.III, sul quale era stato montato un meccanismo di nuova concezione che permetteva di interrompere il fuoco della mitragliatrice, sistemata sul muso davanti al pilota, per una piccola frazione di tempo, permettendo così alle pale dell'elica di passare davanti alla canna senza correre il rischio che venissero colpite dai proiettili sparati dall'arma.

I primi cinque E.I realizzati erano degli M.5K modificati. I successivi velivoli ebbero la posizione dell'ala modificata rispetto alla posizione del velivolo da cui derivavano. Adesso era posta non più sulla superficie superiore della fusoliera ma nella parte centrale della stessa. Questa modifica si rese necessaria per migliorare la visibilità del pilota. Questi nuovi velivoli vennero denominati Fokker M.14, designazione che verrà utilizzata anche per indicare il successivo modello di Eindecker.

Un successivo sviluppo fu rappresentato dal Fokker E.II. La produzione dei due modelli avvenne parallelamente in quanto, la produzione di uno o dell'altro, dipendeva dalla disponibilità del motore Oberursel. Se era disponibile il motore da 80 hp (57 kW) veniva prodotto l'E.I se invece si disponeva del motore da 100 hp (74 kW) veniva realizzato l'E.II.

La produzione dell'E.I continuò fino al 1916 dopo che quella dell'E.II era stata interrotta per venire sostituito dal Fokker E.III. In Totale furono 56 gli E.I consegnati mentre gli E.II furono 23.

Impiego operativo

L'E.I fu utilizzato principalmente dalle Fliegertruppen dell'Esercito Tedesco. Due velivoli vennero anche forniti all'Austria-Ungheria e cinque alla Marina Imperiale Tedesca.

Gran parte dei successi del velivolo derivarono dal sistema di sincronizzazione della mitragliatrice e dalla abilità dei piloti. Infatti le prestazioni dell'E.I erano piuttosto mediocri e il velivolo era sottopotenziato tanto che si ricorse alla realizzazione dell'E.II che era dotato di un motore più potente. La soluzione a questi problemi venne solo con la realizzazione dell'E.III.

Utilizzatori

  Austria-Ungheria
Bandiera della Germania Germania

Note

  1. ^ a b (RU) Fokker E.I/E.III, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 22 settembre 2011. URL consultato il 26 settembre 2012.
  2. ^ Gray, Thetford 1962.

Bibliografia

  • (EN) Peter Gray, Owen Thetford, German Aircraft of the First World War, Londra, Putnam, 1962, ISBN 0-933852-71-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fokker E.I

Collegamenti esterni

  • (EN) Fokker E Aircraft (1915), su EADS, http://www.eads.com/1024/en/Homepage1024.html, 9 marzo 2009. URL consultato il 25 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2009).
  • (EN) Paul van Weezepoel, Fokker E.1./M.5K/A.3, su Dutch Aviation, http://www.dutch-aviation.nl. URL consultato il 2 marzo 2013.
  • (EN) (RU) Fokker E.I/E.III, su Their Flying Machines, http://flyingmachines.ru/, 22 settembre 2011. URL consultato il 26 settembre 2012.
  • (RU) Fokker E.I Eindecker, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 settembre 2012.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2013001924 · J9U (ENHE) 987007572889505171
  Portale Aviazione
  Portale Guerra