Foro Vinario

Nell'antica Roma, il Foro Vinario (in latino Forum Vinarium) era il Foro Venale dedicato alla vendita del vino.

Esso è noto solo dalla citazione degli argentarii de foro vinario ("banchieri del foro vinario") in quattro iscrizioni[1].

Era probabilmente ubicato nell'area dell'attuale quartiere Testaccio, tra l'Aventino e il Tevere, in stretto rapporto topografico con il Portus Vinarius (dove si riceveva il vino trasportato via fiume) e con l'Emporium[2], sebbene si propenda per collocare sia il Portus Vinarius, sia il Forum Vinarium nel Campo Marzio settentrionale, ove si ricevevano via fiume i vini provenienti dall'interno della penisola italiana[3].

Rationalis vinorum

In relazione al Forum vinarium è la figura del Rationalis vinorum, persona dedicata alla registrazione dei vini importati da Toscana, Campania e Marche. Riferisce Lampridio che il rationalis era preposto alla riscossione delle imposte sui vini importati[4].

Note

  1. ^ CIL VI, 9181 a, b, c, CIL VI, 9182.
  2. ^ Fora - LacusCurtius by Bill Thayer, in cui si riporta: Samuel Ball Platner (completata e rivista da Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, Londra, 1929.
  3. ^ Vita quotidiana. Bevande alcoliche Archiviato il 20 agosto 2013 in Internet Archive. - Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
  4. ^ 17. Forum Vinarium, in: Girolamo Pozzoli, François Noel, Felice Romani, Antonio Peracchi, Dizionario d'ogni mitologia e antichità, Volume 4, Batelli, 1823 (disponibile online).

Bibliografia

  • L. Richardson, jr, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, Baltimora - Londra, 1992, ISBN 0801843006, pagg. 178-179.

Voci correlate

  • Foro Venale
  Portale Antica Roma
  Portale Storia