Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran

Forza disciplinare
della
Repubblica Islamica dell'Iran
نیروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران
NAJA
Stemma
Descrizione generale
Attiva1º aprile 1991 – oggi
NazioneBandiera dell'Iran Iran
ServizioForza armata
TipoGendarmeria
Ruolo• pubblica sicurezza
• polizia giudiziaria
• polizia amministrativa
• polizia religiosa
• polizia segreta
Dimensione≈500.000 (inclusi militi di leva e riservisti)[1]

≈35,000 poliziotti onorari[2]

SoprannomeNaja
Parte di
• Ministero della difesa
• Ministero dell'interno
Forze armate dell'Iran
Comandanti
Comandante in capoguida suprema, ayatollah Ali Khamenei
Ministro della difesagenerale di brigata Mohammad-Reza Gharaei Ashtiani
Capo di stato maggioremaggior generale Abdolreza Rahmani Fazli
comandante generalemaggior generale Hossein Ashtari
Simboli
Bandiera di forza armata
pronto intervento
110
№ unico nazionale
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

La Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: نیروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران – traslitterato: Nīrū-ye entezâmī-ye Jomhūrī-ye Eslâmī-ye Īrân, in sigla: NAJA) è, assieme all'Esercito e al Corpo delle guardie della rivoluzione (Pasdaran), una delle tre branche (armi) che compongono le forze armate iraniane.

Il 17% del personale di polizia iraniano è composto da donne.[senza fonte]

Stemmi di reparto

  • Polizia investigativa anticrimine
    Polizia investigativa anticrimine
  • Polizia di prevenzione
    Polizia di prevenzione
  • Polizia stradale
    Polizia stradale
  • Unità speciale
    Unità speciale
  • Polizia informatica
    Polizia informatica
  • Polizia di frontiera
    Polizia di frontiera
  • Accademia di polizia
    Accademia di polizia
  • Pubblica sicurezza
    Pubblica sicurezza
  • Vicariato affari sociali
    Vicariato affari sociali

Mostrine di specialità e di reparto

Le mostrine di specialità sono portate sui due baveri del colletto dell'uniforme verde scura o singolarmente sopra il taschino destro dell'uniforme operativa (unità speciali), o del gubbino nero.

Distintivo Specialità Distintivo Specialità Distintivo Specialità
Polizia investigativa anticrimine Reparto logistica Polizia amministrativa
Informazioni e sicurezza Pubblica sicurezza Polizia sanitaria
Polizia giudiziaria Polizia finanziaria Polizia marittima o portuale
Polizia stradale Polizia informatica Reparto progettazione e costruzioni
Polizia delle telecomunicazioni Polizia di frontiera Polizia ideologica e politica
Tutela del patrimonio culturale Polizia aeroportuale Unità forze speciali

Distintivi da braccio

Le toppe vengono portate sul braccio sinistro sopra il distintivo di grado

Stemma nome Stemma nome Stemma nome Stemma nome
Polizia investigativa anticrimine Unità informazioni e sicurezza Pubblica sicurezza Polizia di sicurezza nazionale
Polizia di prevenzione Polizia giudiziaria Polizia marittima Polizia ferroviaria
Polizia stradale Polizia informatica Polizia aeroportuale Polizia antidroga
Polizia di frontiera Accademia di polizia "Amin" Polizia militare Ufficio servizio leva
Supporto logistico Comando e personale Polizia ideologica e politica Unità operativa combattente
Centri di formazione NOPO Nucleo aereo Unità antisommossa
Unità speciale Nucleo stradale

Note

  1. ^ (FA) فعالیت ٥٠٠هزار نفر از پرسنل نيروي انتظامي برای تامین امنيت ايام نوروز, in Mehr News Agency. URL consultato il 10 marzo 2015.
  2. ^ (FA) اعضای سطح اول پلیس افتخاری مجوز حمل سلاح دریافت می‌کنند, in ANA News Agency. URL consultato il 10 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2018).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran

Collegamenti esterni

  • Polizia iraniana - sito ufficiale
  • Polizia stradale iraniana
  • LOC Iran study
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007400634305171
  Portale Diritto
  Portale Guerra
  Portale Iran
  Portale Islam
  Portale Politica