Francesco Lanfranchi

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Francesco Lanfranchi (1610 – 1669) è stato un architetto italiano, attivo a Torino nella seconda metà del XVII secolo.

Le maggiori opere del Lanfranchi, tutte a Torino, sono:

  • Chiesa dell'Annunziata, 1632, non più esistente
  • Galleria Umberto I, primo progetto
  • Chiesa della Visitazione, 1657-1660
  • Chiesa di San Rocco, 1663-1668
  • Palazzo di Città, 1658-1665

cui va aggiunta la

  • Chiesa di San Rocco a Carmagnola, 1668
  • Chiesa dell'Arciconfraternita di Santa Croce a Caramagna Piemonte 1668-1670

Si occupò anche di alcune decorazioni del Palazzo Reale di Torino, e dell'altare maggiore (1664) della Basilica del Corpus Domini, sempre a Torino.[1]

Il figlio Carlo Emanuele fu anch'egli architetto.

Note

  1. ^ L'Italia, Milano, Touring Club Italiano; Roma, La Repubblica, 2005, Volume 12: Torino e Valle d'Aosta, p.167.

Bibliografia

  • Lanfanchi Francesco, in Massimo Centini, La grande enciclopedia di Torino, Roma, Newton & Compton, ottobre 2003, ISBN 88-8289-906-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Lanfranchi

Collegamenti esterni

  • Francesco Lanfranchi sull'Enciclopedia Treccani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309815334 · ULAN (EN) 500334431 · WorldCat Identities (EN) viaf-309815334
  Portale Architettura
  Portale Biografie