Francesco Palo

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Palo
Palo, al Napoli, segna il suo unico gol in Serie A nella trasferta di Como, 10 maggio 1981.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza171 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1990
Carriera
Giovanili
1972-1975  Calpazio
1975-1979  Napoli
Squadre di club1
1979-1980  Marsala12 (2)
1980-1981  Napoli2 (1)
1981-1982  Piacenza2 (0)
1982-1983  Foligno24 (3)
1983-1985  Civitavecchia48 (3)
1985-1986  Nola9 (0)
1986-1987  Edilpotenza10 (0)
1987-1989 Pontecagnano? (?)
1989-1990Bandiera non conosciuta Faiano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco Palo (Montecorvino Rovella, 5 gennaio 1960) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nel Napoli, club che a 15 anni lo aveva preleva dalla Calpazio di Capaccio Scalo,[1] in azzurro compie tutta la trafila delle giovanili, contribuendo con 20 reti alla conquista del Campionato Primavera nella stagione 1978-1979, battendo in finale i pari età del Torino[1].

Dopo una stagione in prestito al Marsala, per adempiere agli obblighi militari,[1] torna al Napoli con cui esordisce nella massima serie durante la stagione 1980-1981, nella trasferta di Como, realizzando nell'occasione in zona Cesarini la rete della vittoria contro i lariani: quella segnatura,[2] immortalata sulla copertina del Guerin Sportivo,[3] consentì ai partenopei di portarsi a due sole lunghezze dalla capolista Juventus, che avrebbero affrontato la domenica seguente nello scontro per lo Scudetto previsto per la penultima giornata. Proprio contro i bianconeri colleziona la sua seconda e ultima presenza nella massima serie.

Nell'estate 1981 viene ceduto in prestito al Piacenza, in Serie C1. Durante la prima partita di Coppa Italia contro il Pavia si infortuna al ginocchio[4] e, a causa di diverse ricadute, rimane fuori per l'intera stagione, collezionando due sole presenze nel finale di campionato.[4] A fine stagione torna al Napoli, che lo gira per un'annata al Foligno con cui ottiene la promozione in Serie C1;[1] quindi si trasferisce per tre stagioni al Civitavecchia.[1]

Dopo aver giocato anche con le maglie di Nola (Serie C2), Potenza (Serie D), Pontecagnano e Faiano (Promozione), si ritira dal calcio giocato a 30 anni, a causa dei frequenti infortuni al ginocchio.[1][5]

Dirigente

A partire dal 2005 ha ricoperto a più riprese il ruolo di direttore sportivo della Battipagliese,[6][7] incarico da cui si dimette nell'ottobre 2012.[8]

Palmarès

Napoli: 1978-1979

Note

  1. ^ a b c d e f Le leggende del calcio capaccese (ieri ed oggi): Francesco Palo Paestuminrete.it
  2. ^ (EN) Italy Championship 1980/81 Rsssf.com
  3. ^ Giuseppe Sacco, Francesco Palo, ex talento azzurro: «Prandelli stroncò i miei sogni di gloria», su ilnapolionline.com, 14 dicembre 2018.
  4. ^ a b Francesco Palo Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Schmid, Gualersi, p.15
  6. ^ Battipagliese, bilancio di un anno Archiviato il 6 marzo 2016 in Internet Archive. Calciodilettante.org
  7. ^ L'ex patron Pagano e il ds Palo rafforzano la Battipagliese Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., La Città di Salerno, 19 settembre 2012
  8. ^ Battipagliese: si è dimesso il ds Franco Palo Archiviato il 28 marzo 2016 in Internet Archive. Agropoli.wordpress.com

Bibliografia

  • Fabrizio Schmid, Giovanni Gualersi, Calciatori di Serie A 1929-2023 (O-Z), 2022.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Francesco Palo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio