Francisco Manuel da Silva

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Francisco Manuel da Silva

Francisco Manuel da Silva (Rio de Janeiro, 21 febbraio 1795 – Rio de Janeiro, 18 dicembre 1865) è stato un compositore brasiliano.

Ebbe molta prominenza nella vita musicale di Rio de Janeiro nel periodo tra la morte di José Maurício Nunes Garcia e di Antônio Carlos Gomes. È stato un cantante della Capela Real dal 1809, e successivamente un violoncellista. È stato uno dei fondatori dell'Imperial Academia de Música e Ópera Nacional (Accademia Imperiale Nazionale di Musica ed Opera), della Sociedade Beneficência Musical e Conservatório Imperial de Música, che divenne l'Instituto Nacional de Música (Istituto Nazionale della Musica) ed è chiamato Escola de Música da Universidade Federal do Rio de Janeiro (Scuola di Musica dell'Università di Rio de Janeiro).

Venne istruito da José Maurício Nunes Garcia e, molto probabilmente, da Sigismund von Neukomm. Fu direttamente responsabile per la restaurazione della Capela Imperial. Lasciò una manciata di opere, diffuse tra gli archivi di Rio de Janeiro, Minas Gerais e San Paolo, coprendo musica gospel, modinha e lundu.

Scrisse l'Inno nazionale brasiliano, prima coma marcia patriottica, ufficializzato successivamente come inno dalla rivoluzione repubblicana del Brasile (1889). Compose anche un'opera, O prestigio da lei.

Note

  • Gerard Béhague. "Francisco Manuel da Silva", Grove Music Online, ed. L. Macy (accessed September 6, 2006)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco Manuel da Silva

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 22409374 · ISNI (EN) 0000 0000 8101 6514 · Europeana agent/base/150788 · LCCN (EN) nr93044307 · BNF (FR) cb148538769 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica