Franco Ipsaro Passione

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Franco Ipsaro Passione
Ipsaro Passione al Pisa nel 1985
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1987
Carriera
Squadre di club1
1973-1975Bandiera non conosciuta Olimpia Esperia(giovanili)
1975-1977  Orlandina20 (0)
1977-1978  Canicattì28 (2)
1978-1980  Rende59 (2)
1980-1981  Avellino20 (1)
1981-1982  Verona17 (1)
1982-1984  Sambenedettese67 (1)
1984-1987  Pisa67 (5)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franco Ipsaro Passione (Naso, 1º agosto 1959) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Biografia

Terminata la carriera di calciatore ha svolto varie attività a Pisa, tra le quali commerciante e direttore sportivo di società calcistiche dilettantistiche.

Carriera

Dopo aver debuttato in alcune squadre siciliane nelle categorie minori, ha toccato i suoi livelli più alti in Serie B e in Serie A nel Verona, nell'Avellino e nel Pisa nel corso degli anni ottanta.

In carriera ha totalizzato complessivamente 42 presenze e 2 reti in Serie A con Avellino e Pisa, e 129 presenze e 6 reti in Serie B con Verona, Sambenedettese e Pisa. Ha conquistato tre promozioni in Serie A (col Verona nella stagione 1981-1982 e col Pisa nelle stagioni 1984-1985 e 1986-1987). Nel 1982, un giovane Gianluca Vialli lo definì l'avversario più ostico mai affrontato.[2]

Dopo quest'ultima esperienza toscana, ha chiuso col calcio professionistico a soli 28 anni complice un grave infortunio.

Palmarès

Competizioni nazionali

Verona: 1981-1982
Pisa: 1984-1985
Rende: 1978-1979 (girone D)

Competizioni internazionali

Pisa: 1985-1986

Note

  1. ^ a b Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 2 (1985-1986), Panini, 14 maggio 2012, p. 44.
  2. ^ Accedi a Facebook, su Facebook. URL consultato il 9 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Franco Ipsaro Passione, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio