Gabriella Pavarotti

Abbozzo pallavolisti italiani
Questa voce sull'argomento pallavolisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriella Pavarotti
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Pallavolo
Ruolo Palleggiatrice
Carriera
Squadre di club
????Audax Modena
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gabriella Pavarotti, detta Lella (Modena, 23 aprile 1940 – Modena, 23 giugno 2013), è stata una pallavolista italiana, sorella minore del tenore Luciano, campionessa d'Italia di pallavolo negli anni 1957, 1958 e 1959.

Biografia

Allieva dell'Istituto Magistrale come il fratello Luciano, con lui frequenta la società di atletica La Fratellanza e il Circolo Sportivo Avia Pervia, in Viale Monte Kosica. Su questi campi nel 1955 conosce l'Audax Modena e comincia a giocare con loro, sebbene abbia appena superato una selezione dell'Indomita.[1] Con l'Audax vince tre scudetti consecutivi negli anni 1957, 1958 e 1959.

Per molti anni insegna educazione fisica al Liceo-Ginnasio San Carlo di Modena ed all'ISEF di Bologna, sapendo creare un rapporto di speciale simpatia con le migliaia di studenti, molti dei quali mantengono i contatti con lei. Per essi crea e organizza attività extrascolastiche, tra le quali il “Coro dei ragazzi del San Carlo”.

È morta alle ore 17 di domenica 23 giugno 2013 all'ospedale di Baggiovara, per lo stesso male incurabile che aveva colpito il fratello[2]. Il sindaco Giorgio Pighi ha inviato un messaggio di cordoglio alla famiglia a nome dell'amministrazione cittadina e ha partecipato alla Messa esequiale nella chiesa parrocchiale cittadina di San Paolo, insieme ad Adua Veroni, Nicoletta Mantovani, Mirella Freni, Andrea Griminelli, personalità sportive e molti ex studenti del Liceo - Ginnasio San Carlo. La sepoltura è nella cappella di famiglia, con Luciano e i genitori, nel cimitero di Montale Rangone. L'assessore allo sport Antonio Marino ha annunciato che l'attività sportiva dell'atleta sarà commemorata in occasione della prima partita di campionato della Liu·Jo Modena[3][4].

Note

  1. ^ Giovanna Goldoni - Mara Raimondi, Volley Rosa, Artestampa, Modena 2012, p. 41
  2. ^ Andrea Marini, Modena piange Gabriella "Lella" Pavarotti, su gazzettadimodena.gelocal.it, Gazzetta di Modena, 24 giugno 2013. URL consultato il 17 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  3. ^ È morta all'età di 73 anni Gabriella Pavarotti, sorella del grande tenore Luciano, su modenanoi.it, Modenanoi, 24 giugno 2013. URL consultato il 17 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2018).
  4. ^ Addio Lella, Modena saluta Gabriella Pavarotti, su gazzettadimodena.gelocal.it, Modenanoi, 26 giugno 2013. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del volley, a cura di Filippo Grassia e Claudio Palmigiano, Panini, Modena 1987
  • Una bella storia. La pallavolo a Modena dal 1946 al 1970, a cura di Franca Baldelli e Mara Raimondi Comitato provinciale F.I.P.A.V. Modena - Assessorato allo sport del Comune di Modena, Modena 1997
  • Giovanna Goldoni - Mara Raimondi, Volley Rosa. Storia di dodici scudetti vinti da atlete dilettanti, Artestampa, Modena 2012

Collegamenti esterni

  • Fabio Rossi, «Che imprese con l’Audax!», intervista a Loredana Lugli in «Gazzetta di Modena» online del 25 giugno 2013 [collegamento interrotto], su gazzettadimodena.gelocal.it.
  • ANSA - Morta a Modena Gabriella Pavarotti. La sorella del tenore aveva 73 anni ed era ammalata da tempo, News del 24 giugno ore 12:41, in Ansa.it, su ansa.it.
  • Elvira Puglisi, Modena: muore a 73 anni Gabriella Pavarotti. La sorella del tenorissimo stroncata dallo stesso male che uccise il fratello. Modena in lutto, in «News-24h» online del 24 giugno 2013, su news-24h.it. URL consultato il 24 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo