Gaetano Monti

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo scultore, vedi Gaetano Matteo Monti.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Gaetano Monti (Napoli, 1750 circa – Napoli, 1816 circa) è stato un compositore italiano.

Biografia

La sua prima apparizione in pubblico avvenne nel 1758, quando egli aveva solo otto anni, quando cantò in una piccola parte (di Stellante) durante una rappresentazione dell'opera Il curioso del suo proprio danno di Niccolò Piccinni. Debuttò come operista nel 1775 a Modena con il dramma L'Adriano in Siria e nell'anno seguente fu nominato organista straordinatorio della Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli (posizione che mantenne fino al 1788). Nel 1776 diventò inoltre impresario presso il prestigioso teatro San Carlo. Si dedicò quindi alla composizione d'opere buffe, le quali furono rappresentate nei teatri romani, veneziani e napoletani. Le sue opere più popolari furono Le donne vendicate e Lo studente.

Tempo addietro si pensava che egli fosse fratello del poeta Vincenzo Monti.

Opere

L'anno e la città si riferiscono alla prima rappresentazione.

Collegamenti esterni

  • Opere di Gaetano Monti / Gaetano Monti (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Gaetano Monti, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gaetano Monti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 293808819 · ISNI (EN) 0000 0000 4906 8680 · BAV 495/221572 · CERL cnp02069071 · LCCN (EN) no2005042774 · GND (DE) 1031538224
  Portale Biografie
  Portale Musica classica