Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei

Abbozzo musei
Questa voce sull'argomento musei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei
Villa Clerici
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Giovanni Terruggia, 14 - 20162 Milano (MI)
Coordinate45°31′02.2″N 9°11′24.76″E45°31′02.2″N, 9°11′24.76″E
Caratteristiche
TipoArte sacra
Visitatori520 (2021)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei è un museo d'arte sacra sito nelle sale di Villa Clerici, nel quartiere Niguarda di Milano, la prima galleria dedicata esclusivamente a questa forma d'arte contempoeanea in Italia. [1]

Fondata nel 1995, comprende ad oggi più di 3000 opere di artisti tra cui Giacomo Manzù, Valentino Vago, Trento Longaretti, Kengiro Azuma e Libero Andreotti.[1]

Si tratta di un polo museale riconosciuto dalla Regione Lombardia e dall'Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.[1]

Note

  1. ^ a b c GASC | Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, su Abbonamento Musei. URL consultato il 18 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su villaclerici.it. Modifica su Wikidata
  • Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei, su beniculturali.it, Ministero della cultura. Modifica su Wikidata