Geno Carlisle

Geno Carlisle
Carlisle nel 2001 alla Pallacanestro Varese
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso82 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker / guardia
Termine carriera2009
Carriera
Giovanili
Ottawa Hills High School
1994-1996  Northwest. Wildcats
1997-1999  Calif. G. Bears
Squadre di club
1999-2000  Rockford Lightning56
2000-2001  San Diego WildFire26
2001  Pall. Varese10 (247)
2001  Estudiantes(play-off)
2001  Las Vegas Slam1
2001-2002  Dafni
2002  Scandone Avellino6 (106)
2002  Marinos de Oriente
2002  Mobile Revelers2 (12)
2003  B.C. Ferrara13 (204)
2003-2004  Long Beach Jam
2004  Al Kuwait
2004  Portland T. Blazers6 (8)
2004-2005  Long Beach Jam
2005-2006  Yakama Sun Kings19
2006  S. Falls Skyforce17
2006-2007  Benfica
2008  Pınar Karşıyaka10
2008-2009  Anaheim Arsenal18 (167)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Geno Marcellus Carlisle (Grand Rapids, 13 agosto 1976) è un ex cestista statunitense.

È figlio dell'ex cestista Clarence Carlisle (selezionato al draft NBA 1973 ma rilasciato il giorno seguente) e fratello maggiore di Don Carlisle, anch'egli cestista.

Carriera

Uscito dalla Università della California - Berkeley nel 1999 e non selezionato al draft NBA, ha iniziato la carriera nelle leghe minori americane CBA e ABA.

Carlisle nel 2001 a Varese

Proprio dalla ABA, di cui era capocannoniere con 22,8 punti di media, la Pallacanestro Varese lo preleva nel febbraio 2001 a stagione inoltrata al fine di sostituire Herb Jones, tagliato per motivi di rendimento.[1] In quel momento, la squadra lottava per evitare l'ultima posizione in classifica.[2] Alla prima partita in Serie A1, Carlisle realizza 33 punti nella sconfitta di Udine (con 9/17 al tiro da tre), poi alla partita successiva segna 38 punti nella vittoria sui futuri campioni d'Italia e d'Europa della Virtus Bologna.[3] Disputa complessivamente 10 partite, ovvero le ultime 10 giornate della regular season, chiudendo a 24,7 punti di media, con anche un season high di 41 punti nella sconfitta a Montecatini.[4] Nonostante alcune turbolenze, anche da parte dello stesso Carlisle,[5] Varese raggiunge la salvezza.

Nel maggio 2001 gioca quattro partite dei play-off del campionato spagnolo con la maglia dell'Estudiantes, dove sostituisce temporaneamente l'infortunato Marlon Garnett.[6] In queste gare, di una serie persa 1-3 contro il Tau Vitoria, Carlisle segna rispettivamente 18, 37, 22 e 16 punti.

Nel 2001-2002 inizia la stagione con i Las Vegas Slam (lega ABA) e con i greci del Dafni, ma nell'aprile 2002 approda alla Scandone Avellino per le ultime 6 gare del campionato di Serie A, nelle quali viaggia a 17,7 punti di media.

Successivamente gioca in Venezuela e negli Stati Uniti (D-League), poi si unisce nuovamente a campionato in corso ad una squadra italiana, in questo caso il Basket Club Ferrara militante in Legadue, la seconda serie nazionale. In Emilia viene chiamato a sostituire il tagliato Brian Tolbert.[7] Il rendimento di Carlisle nei 13 incontri disputati con i bianconeri è di 15,7 punti di media.

Dopo un ritorno nella lega ABA e una tappa in Kuwait, Carlisle riesce a raggiungere per la prima volta la NBA con la chiamata da parte dei Portland Trail Blazers, con cui tra il novembre e il dicembre 2004 colleziona 6 presenze.

Prosegue infine la sua carriera tra le minors americane, con anche, nel frattempo, una parentesi in Portogallo al Benfica e una in Turchia al Pınar Karşıyaka.

Palmarès

Note

  1. ^ Strickland a Udine, Biella parcheggia Beck, su archiviostorico.gazzetta.it, 27 febbraio 2001.
  2. ^ Fortitudo: la medicina è Fucka, su archiviostorico.gazzetta.it, 19 febbraio 2001.
  3. ^ Carlisle, dinamite nelle mani, su archiviostorico.gazzetta.it, 13 marzo 2001.
  4. ^ Treviso nel mucchio selvaggio, su archiviostorico.gazzetta.it, 26 marzo 2001.
  5. ^ Varese, una bomba a orologeria, su archiviostorico.gazzetta.it, 8 aprile 2001.
  6. ^ (ES) Geno Carlisle - Trayectoria y logros, su acb.com, 8 aprile 2001.
  7. ^ Carife, inizia l'era di Carlisle?, su legaduebasket.it, 28 gennaio 2001. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2003).

Collegamenti esterni

  • Geno Carlisle, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle (NBDL), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (ES) Geno Carlisle, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Geno Carlisle, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Geno Carlisle (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • Geno Carlisle, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro