Giacomo Morandi

Giacomo Morandi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Domine tu omnia scis
 
TitoloReggio Emilia-Guastalla
(titolo personale di arcivescovo)
Incarichi attuali
  • Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla (dal 2022)
  • Presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna (dal 2024)
Incarichi ricoperti
 
Nato24 agosto 1965 (58 anni) a Modena
Ordinato presbitero11 aprile 1990 dall'arcivescovo Bartolomeo Santo Quadri
Nominato arcivescovo18 luglio 2017 da papa Francesco
Consacrato arcivescovo30 settembre 2017 dall'arcivescovo Angelo De Donatis (poi cardinale)
Firma
 
Manuale

Giacomo Morandi (Modena, 24 agosto 1965) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 10 gennaio 2022 vescovo di Reggio Emilia-Guastalla.

Biografia

È nato a Modena, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 24 agosto 1965. È fratello del filosofo Emmanuele Morandi, deceduto nel 2015.

Formazione e ministero sacerdotale

Nel 1979, all'età di 14 anni, è entrato nel seminario diocesano di Modena.

L'11 aprile 1990 è stato ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Modena-Nonantola.

Dopo aver conseguito il baccalaureato in teologia presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio-Modena-Parma-Carpi e, nel 1992, la licenza in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, nel 2008 ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia dell'evangelizzazione presso la Pontificia Università Gregoriana.[1]

Ha ricoperto vari incarichi pastorali nell'arcidiocesi di appartenenza dedicandosi soprattutto all'insegnamento della Sacra Scrittura in diversi istituti teologi, in particolare presso lo Studio Teologico Interdiocesano sopra citato e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Modena. È stato anche docente di Esegesi Patristica presso l’ “Atelier di Teologia Card. T. Spidlìk” di Roma presso il Centro Aletti, collegato con il Pontificio Istituto Orientale. Dal 2005 al 2010 è stato vicario episcopale per la catechesi, l'evangelizzazione e la cultura della sua Diocesi, e vicario generale dal novembre 2010; cessa da questo incarico il 17 febbraio 2015 alla morte dell'arcivescovo Antonio Lanfranchi. Dal 20 febbraio al 12 settembre è stato amministratore diocesano e poi il 14 settembre è stato riconfermato nell'incarico di vicario generale dal nuovo arcivescovo Erio Castellucci.[1]

Il 27 ottobre 2015 papa Francesco lo ha nominato sottosegretario della Congregazione per la dottrina della fede.[2]

Ministero episcopale

Il 18 luglio 2017 papa Francesco lo ha promosso segretario della Congregazione per la dottrina della fede e lo ha nominato arcivescovo titolare di Cerveteri;[3] è succeduto a Luis Francisco Ladaria Ferrer, precedentemente nominato prefetto del medesimo dicastero. Il 30 settembre successivo ha ricevuto l'ordinazione episcopale, nella cattedrale di Modena, dall'arcivescovo Angelo De Donatis (poi cardinale), vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, co-consacranti Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, e Luciano Monari, vescovo emerito di Brescia.

Il 10 gennaio 2022 lo stesso papa lo ha nominato vescovo, con il titolo personale di arcivescovo, di Reggio Emilia-Guastalla;[4] è succeduto a Massimo Camisasca, dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 13 marzo successivo ha preso possesso canonico della diocesi nella cattedrale di Reggio Emilia, mentre il 20 marzo ha fatto il suo ingresso nella concattedrale di Guastalla.[5]

Il 15 gennaio 2024 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Opere

  • La sofferenza nella Sacra Scrittura. Dio fa scendere agli inferi e risalire, Reggio Emilia, San Lorenzo Editore, 2003, ISBN 9788880711438.
  • Bellezza. Luogo teologico di evangelizzazione, Milano, Edizioni Paoline, 2009, ISBN 978-88-315-3582-3.
  • Genesi, I, I-12, 4. Sussidio biblico-pastorale, Terlizzi, Ed Insieme, 2011, ISBN 9788876021312

Note

  1. ^ a b Mons. Morandi è stato ordinato vescovo, su chiesamodenanonantola.it, 30 settembre 2017. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  2. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Sotto-Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, su press.vatican.va, 27 ottobre 2015. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  3. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, su press.vatican.va, 18 luglio 2017. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  4. ^ Rinunce e nomine. Rinuncia e nomina del Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla (Italia), su press.vatican.va, 10 gennaio 2022. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  5. ^ Saluti a monsignor Camisasca e ingresso del nuovo vescovo Giacomo: le date, su laliberta.info, 19 gennaio 2022. URL consultato il 19 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Morandi

Collegamenti esterni

  • Giacomo Morandi, su BeWeb, Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Giacomo Morandi, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Giacomo Morandi, su chiesacattolica.it, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 gennaio 2022.
Predecessore Sottosegretario della Congregazione per la dottrina della fede Successore
Damiano Marzotto Caotorta 27 ottobre 2015 – 18 luglio 2017 Matteo Visioli
Predecessore Vescovo titolare di Cerveteri
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Francesco Saverio Salerno 18 luglio 2017 – 10 gennaio 2022 Andrea Ripa
Predecessore Segretario della Congregazione per la dottrina della fede Successore
Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I. 18 luglio 2017 – 10 gennaio 2022 Armando Matteo (per la sezione dottrinale)
John Joseph Kennedy (per la sezione disciplinare)
Predecessore Vescovo di Reggio Emilia-Guastalla
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Massimo Camisasca, F.S.C.B. dal 10 gennaio 2022 in carica
Predecessore Presidente della Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna Successore
Matteo Maria Zuppi dal 15 gennaio 2024 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 215155624 · ISNI (EN) 0000 0004 3489 9376 · SBN TO0V499909 · BAV 495/366143 · GND (DE) 1215784171 · WorldCat Identities (EN) viaf-215155624
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo