Gino Magurno

Abbozzo musicisti italiani
Questa voce sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.

Gino Magurno (Napoli, ...) è un musicista e compositore italiano.

Soprannominato "l'altroparlante", ha composto il cd Tutti colpevoli (2008)[1] (con il famoso brano Sputtanapoli"[2]).
Nel 2002 scrive con Edoardo Bennato e Ornella Della Libera Lo stelliere, canzone vincitrice del 45º Zecchino d'Oro. Con Bennato ha composto vari brani per esempio in Afferrare una stella[3] oppure in Abbi dubbi, Il paese dei balocchi e Joe Sarnataro[4]. Con vari musicisti ha creato il progetto Voxpopuli[5], in cui compone e suona in dischi come Siamo in tanti sulla stessa barca e pochi sullo stesso yacht, Esasperanza (con Luca "Zulù" Persico dei 99 Posse), Bandarotta fraudolenta.

Ha composto la musica (e i testi con Silvio Magurno e Paolo Bianco) del brano Ninna nanna cantato da Mariangela al Festival di Sanremo 2007.[6]

Note

  1. ^ duesicilieabruzzo.beepworld.it (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
  2. ^ musicanapoletana.com. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2008).
  3. ^ nutsie.com (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2009).
  4. ^ radicimusic.com[collegamento interrotto].
  5. ^ archiviostorico.corriere.it.
  6. ^ media.rai.it. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007).

Voci correlate

  • Trio Bennato

Collegamenti esterni

  • G.M. in rinascitacampania.etleboro.com, su rinascitacampania.etleboro.com.
  • Voxpopuli in cnimusic.it, su cnimusic.it. URL consultato il 19 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2009).
  • Mariangela, Ninna nanna. URL consultato il 13 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2007). festival di Sanremo 2007, in media.rai.it
  • Allmusic, su allmusic.com.
  • Myspace, su myspace.com.
  • (EN) Gino Magurno, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Musica