Giosuè Calaciura

Giosuè Calaciura nel febbraio 2016

Giosuè Calaciura (Palermo, 6 maggio 1960) è un giornalista e scrittore italiano.

Biografia

Il padre era il giornalista palermitano Anselmo Calaciura, mentre la madre, Grazia Cianetti, poetessa e insegnante[1]. Giornalista de L'Ora di Palermo, alla chiusura del quotidiano (1992) apre il ristorante "Le mura dell'Itria", frequentato da molti giornalisti e scrittori, tra cui Goffredo Fofi. Nel 1997 Calaciura ha scritto il romanzo Malacarne, pubblicato nel '98 da Baldini & Castoldi. Questo esordio sancisce l'inizio della sua carriera letteraria. Nello stesso anno, torna a occuparsi di giornalismo, al quotidiano palermitano "Il Mediterraneo".[2]

Per Rai Radio 3, cura il programma radiofonico Fahrenheit[3]. Vive a Roma dal 2000.[4][5][6]

Riconoscimenti

Opere

  • Malacarne, Baldini&Castoldi, 1998. ISBN 978-88-8089-671-5
  • Mani di fata nell'insalata, Doramarkus, 1999.
  • Sgobbo, Baldini&Castoldi, 2002. ISBN 978-88-8490-143-9
  • La figlia perduta. La favola dello slum Bompiani, 2005. ISBN 978-88-452-5561-8
  • Urbi et Orbi, Baldini&Castoldi, 2006. ISBN 978-88-8490-910-7
  • Bambini e altri animali, Sellerio editore, 2013. ISBN 978-88-389-3129-1[14]
  • Storie dalla città eterna, Sellerio editore, 2015 (ISBN 978-88-389-3480-3)
  • Pantelleria: L'ultima isola, Laterza, 2016. ISBN 978-88-581-2091-0
  • Storie di Natale, Sellerio editore, 2016. ISBN 978-88-389-3587-9
  • La penitenza, Mincione Edizioni, 2016. SBN 978-88-99423-56-8
  • Borgo Vecchio, Sellerio editore, 2017. ISBN 978-88-389-3627-2
  • Il tram di Natale, Sellerio editore, 2018 ISBN 9788838938870
  • Io sono Gesù, Sellerio editore, 2021. ISBN 9788838941450
  • Una Notte, Sellerio 2022. ISBN 8838944466

Curiosità

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.

Note

  1. ^ Sotto il carrubbo, Anselmo Calaciura, su youtube.com.
  2. ^  ?, Lutto nel giornalismo siciliano È morto Anselmo Calaciura, in Live Sicilia, Luglio 2009.
  3. ^ Sito Fahreneit, su fahrenheit.rai.it.
  4. ^ Dopaz, Giosuè Calaciura Biografia, su zam.it. URL consultato il 29 novembre 2016.
  5. ^ Giosuè Calaciura, Bambini e Altri Animali, Palermo, Sellerio, 2013, pp. 124-125, ISBN 978-88-389-3081-2.
  6. ^ Lutto nel giornalismo siciliano È morto Anselmo Calaciura, su catania.livesicilia.it. URL consultato il 29 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  7. ^ Premio Campiello, opere premiate nelle precedenti edizioni, su premiocampiello.org. URL consultato il 24 febbraio 2019.
  8. ^ bambini e altri animali, su sellerio.it.
  9. ^ Storie dalla città eterna, su sellerio.it.
  10. ^ Biografia Festival letterature migranti, su festivaletteraturemigranti.it.
  11. ^ Premiato in Francia lo scrittore Giosuè Calaciura, su ansa.it.
  12. ^ Luca Gemelli, Giosuè Calaciura vince il Premio Stresa di narrativa, su lastampa.it, 25 ottobre 2021. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  13. ^ Premio Racalmare-Leonardo Sciascia Città di Grotte 2021: vince Giosuè Calaciura con “Io sono Gesù” (Sellerio), su letteratitudinenews.wordpress.com, 1º novembre 2021. URL consultato il 2 novembre 2021.
  14. ^ Carmine Castoro, "Bambini e altri animali", Giosué Calaciura racconta le "storie tristi" di ragazzini, su ilmessaggero.it, 27 gennaio 2014. URL consultato il 24 aprile 2019.
  15. ^ Andrea Camilleri, Il metodo Catalanotti, Palermo, Sellerio, 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giosuè Calaciura

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Giosuè Calaciura, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Scheda biografica sul sito Einaudi
  • Scheda biografica sul sito Sellerio
  • Giorgio Dell’Arti, Giosuè Calaciura, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 15 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95077035 · ISNI (EN) 0000 0000 6659 6899 · SBN REAV095588 · LCCN (EN) n99003094 · GND (DE) 1082266116 · CONOR.SI (SL) 145621347
  Portale Biografie
  Portale Letteratura