Giovanni Bindi

Giovanni Bindi nell'Antigono a Dresda (1744)

Giovanni Bindi, noto anche come Porporino (... – Dresda, 1750) è stato un cantante castrato italiano.

Biografia

Giovanni Bindi fu uno dei quattro castrati la cui educazione musicale fu voluta e finanziata dall'elettore palatino Augusto II di Polonia. Bindi studiò a Bologna e Venezia sotto la supervisione di Antonio Campioli e Nicola Porpora. Fu proprio nelle opere di Porpora che Bindi fece il suo debutto sulle scene di Roma, cantando i ruoli en travesti di Oronta in Mitridate e Ismene in Siface nel 1730.[1]

Nello stesso anno si trasferì a Dresda per cantare all'opera di corte, diventando acclamato interprete dell'opera di Johann Adolph Hasse. Molto apprezzato come secundo uomo, Bindi cantò in molte delle opere e oratori di Hasse, interpretando i ruoli di Volusio in Caio Fabrizio (1734), Timotele in Senocrita (1737), Ceneo in Atlanta (1737), Amore in Asteria (1737), Annio ne La clemenza di Tito (1738), Eudossa in Irene (1738), Fernando in Alfonso (1738), Mitrane in Demetrio (1740), Silvio in Numa (1741), Megabise in Artaserse (1741), Cominio in Lucio Papirio (1741), Araspe in Didone abbandonata (1742), Alessandro in Antigono (1744), Sibari in Semiramide riconosciuta (a Napoli nel 1744 e Dresda nel 1747), Damagete ne La spartana generosa (1748) e Cherinto in Demofoonte (1748).[2]

Molto apprezzato per il bell'aspetto e il virtuosismo canoro, Bindi trovò apprezzamenti presso figure di spicco, tra cui Federico il Grande, che scrisse a Francesco Algarotti nel 1742 chiedendogli di provare a scritturare il castrato a Berlino.[3] Quasi dieci anni prima lo stesso Handel aveva provato senza successo ad ingaggiare Bindi per la sua stagione londinese, ma la corte sassone declinò l'invito. Dopo la sua morte nel 1750 Giuseppe Belli prese il suo posto da secundo uomo a Dresda.

Note

  1. ^ (DE) Moritz Fürstenau, Zur geschichte der musik und des theaters am hofe zu Dresden: th. Am hofe der kurfürsten von Sachsen und könige von Polen, Friedrich August I. (August II.) und Friedrich August II. (August III.), R. Kuntze, 1862. URL consultato il 5 agosto 2022.
  2. ^ (DE) Moritz Fürstenau, Zur geschichte der musik und des theaters am hofe zu Dresden: th. Am hofe der kurfürsten von Sachsen und könige von Polen, Friedrich August I. (August II.) und Friedrich August II. (August III.), R. Kuntze, 1862. URL consultato il 5 agosto 2022.
  3. ^ Biografie von Giovanni Bindi (gest. 1750) - Sächsische Biografie | ISGV e.V., su saebi.isgv.de. URL consultato il 5 agosto 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Bindi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 101342895 · ISNI (EN) 0000 0000 7166 3873 · SBN CUBV121783 · CERL cnp01201715 · GND (DE) 139622713 · BNF (FR) cb17949321g (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-101342895
  Portale Biografie
  Portale Musica classica