Giovanni Maria Viani

Ritratto ad incisione di Giovanni Maria Viani

Giovanni Maria Viani (Bologna, 11 settembre 1636 – Pistoia, 15 aprile 1700) è stato un pittore e incisore italiano.

Biografia

Insieme con Lorenzo Pasinelli, è stato allievo di Flaminio Torri. Ha poi insegnato pittura a suo figlio Domenico (1668-1711), a Giovanni Girolamo Bonesi, Odoardo Perini e a Pier Francesco Cavazza[1].

La scuola da lui diretta era concorrente di quella di Carlo Cignani. Ha prodotto molti dipinti per i pubblici edifici di Bologna, tra i quali una Annunciazione a San Giuseppe Sposo e, nella basilica dei Servi, ha dipinto l'Incoronazione della Vergine e una Gloria di San Filippo Benizi. Tra le sue incisioni si ricordano un Cristo con corona di spine e Didone.

Note

  1. ^ Biografia universale antica e moderna ossia Storia per alfabeto della vita; pagina 398.

Bibliografia

  • Giovanni Rosini, Storia della Pittura Italiana esposta coi Monumenti, (Epoca Quarta: Dal Carracci all' Appiani); Volume VII, Presso Niccolò Capurro, Pisa; Originale della Università di Oxford digitalizzato il 4 gennaio 2007, 1847, pp. 38–39.
  • Walter Armstrong e Robert Edmund Graves, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical, II L-Z, George Bell and Sons, Londra, 1889, p. 664.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Maria Viani
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23051037 · ISNI (EN) 0000 0000 6681 0154 · CERL cnp00575913 · Europeana agent/base/13896 · ULAN (EN) 500008154 · LCCN (EN) no2006086821 · GND (DE) 123500931