Giulio Cesare Casseri

Abbozzo anatomisti
Questa voce sugli argomenti anatomisti e medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Abbozzo medici italiani
Giulio Cesare Casseri

Giulio Cesare Casseri (Piacenza, 1552 circa – Padova, 8 marzo 1616) è stato un anatomista italiano.

Biografia

Inserviente e poi allievo di Girolamo Fabrici d'Acquapendente a Padova, insegnò privatamente anatomia, in quanto i suoi successi come insegnante e come studioso destarono l'invidia del Fabrici che ne fece cessare le lezioni pubbliche, riprese solo più tardi 1609 dalla cattedra di anatomia dello Studio. Casseri raggiunse buona fama e buoni guadagni anche come chirurgo.

Casseri studiò gli organi della voce e dell'udito non solo dal punto di vista dell'anatomia umana, ma anche dell'anatomia comparata e della fisiologia. Sue opere: De vocis auditusque organis historia anatomica (1600), il Pentestheseion (1609) sui cinque organi di senso; 10 Tabulae de formato foetu (1626) e soprattutto le famose 78 Tabulae anatomicae (1627).

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulio Cesare Casseri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88067602 · ISNI (EN) 0000 0001 1879 1259 · SBN UFIV071822 · BAV 495/14234 · CERL cnp02155309 · LCCN (EN) n85112205 · GND (DE) 117648329 · BNE (ES) XX5567431 (data) · BNF (FR) cb13165774p (data) · J9U (ENHE) 987007259442605171
  Portale Anatomia
  Portale Biografie