Giuseppe Bruschetti

Giuseppe Bruschetti

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaV
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studiolaurea

Giuseppe Bruschetti (Milano, 31 agosto 1793[1] – Milano, 17 luglio 1871[1]) è stato un ingegnere e politico italiano.

Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese, 1834

Biografia

Da giovane si interessò, negli anni 1820-1830, del miglioramento dei sistemi di gestione delle acque nel territorio lombardo proponendo la costruzione di sistemi di canalizzazione delle acque[1].

Ma il settore in cui sviluppò più interesse fu quello dei sistemi d trasporto pubblico, sulla spinta dello sviluppo del treno a vapore che iniziava a diffondersi in quegli anni.

Essendo in odore di liberalismo emigrò in Piemonte prima sulla sponda piemontese del lago Maggiore e poi a Torino, dove divenne ufficiale del Genio.

Nel 1851 fu inviato in Sardegna per dirigere i lavori marittimi. Nel 1855 fu eletto nel collegio di Sassari al Parlamento subalpino, nella V legislatura, dopo ballottaggio[2]. La sua elezione fu approvata con riserva perché il numero dei seggi a disposizione degli impiegati presenti nella Camera era limitato. Si procedette a un sorteggio e Bruschetti decadde[3].

Opere

  • Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese, Lugano, Giuseppe Ruggia & C., 1834.
  • Risposta dell'Ingegnere Giuseppe Bruschetti all'articolo del dottor Carlo Cattaneo, 1836.
  • Progetto della strada di ferro da Milano a Como, 1836.
  • Progetto della strada di ferro da Milano a Bergamo, 1838.
  • Esame sul modo di liberare Como e Lecco dalle inondazioni, Milano, Stamperia reale, 1839.
  • Seguito dell'appendice alla memoria sul modo più conveniente e facile di liberare Como e Lecco dalle inondazioni, Milano, Stamperia reale, 1839.
  • Le ferrovie per l'interno delle città, 1857.
  • Sul modo più facile, conveniente ed economico di estendere il beneficio dell'irrigazione a tutto il territorio in pianura dell'alto milanese, Milano, Fratelli Borroni, 1863.

Note

  1. ^ a b c DBI.
  2. ^ Verifica poteri (PDF), su Camera dei deputati, 8 marzo 1855.
  3. ^ Verificazione dei poteri (PDF), su Camera dei deputati, 12 marzo 1855.

Bibliografia

  • Rinaldo Caddeo, Giuseppe Bruschetti. In: Epistolario di Carlo Cattaneo. Gaspero Barbèra Editore, Firenze 1949, pp. 38, 39, 113, 258.
  • Dante Severin, BRUSCHETTI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1972. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giuseppe Bruschetti
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giuseppe Bruschetti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Bruschetti

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Bruschetti, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giuseppe Bruschetti, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Bruschetti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76305691 · ISNI (EN) 0000 0000 8155 8903 · SBN SBLV202041 · BAV 495/352926 · CERL cnp02075109 · LCCN (EN) n88058156 · GND (DE) 1034568744 · BNF (FR) cb10521223w (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica