Giuseppe Craffonara

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Craffonara, Autoritratto

Giuseppe Craffonara (Riva del Garda, 7 settembre 1790 – Trento, 12 agosto 1837) è stato un pittore italiano, originario della Val Badia.

Biografia

Pala dell' Assunta di Giuseppe Craffonara, (1830)

Viene istruito dal pittore Pietro Cannella fin dalla giovane età[1].

Dopo aver studiato all'Accademia di pittura di Verona, nel 1816 giunge presso l'Accademia di San Luca a Roma, dove rimane fino al 1830. Durante il periodo romano è attivo nel laboratorio della contemporaneità alla Galleria Chiaramonti nei Musei Vaticani. Tra il 1824 e il 1830 da Roma compie numerosi viaggi, legati alle successive commissioni ricevute in Trentino[1].

La prima commissione trentina è il San Vigilio in Gloria per la parrocchia di Stenico, realizzato nel 1825. Molte sono anche le commissione private legate prevalentemente all'immagine della Madonna[1].

Verso la fine del 1830 Craffonara rientra definitivamente in patria e porta a termine la pala dell’Assunta per la chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta di Riva del Garda ed i controversi affreschi della Via Crucis per il cimitero di Bolzano. Nel 1835 rinuncia all'incarico di direttore dell'Accademia di Belle Arti di Praga a causa di problemi di salute. Morirà due anni più tardi, il 12 agosto, nella sua casa di Riva del Garda[1].

Tra le sue opere è da ricordare anche una tela conservata nella chiesa di San Tommaso Apostolo a Padaro di Arco.

Note

  1. ^ a b c d Rollandini, pp. 74-75.

Bibliografia

  • Emanuele Rollandini, La seduzione del classicismo: Giuseppe Craffonara nelle collezioni del Castello del Buonconsiglio, Trento, Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali, 2014, ISBN 978-88-906985-9-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Craffonara

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 50026834 · ISNI (EN) 0000 0001 1762 6753 · BAV 495/162266 · CERL cnp00545583 · ULAN (EN) 500101285 · LCCN (EN) nr93040715 · GND (DE) 119037181 · BNF (FR) cb122969190 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura