Giuseppe Nessi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cantanti lirici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giuseppe Nessi (Bergamo, 25 settembre 1887 – 16 dicembre 1961) è stato un tenore italiano.

Biografia

Studiò al Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo sotto la guida dei maestri Vezzani e Melli e debuttò a Saluzzo nel 1910, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.[1] Su consiglio del celebre direttore Tullio Serafin, per la maggior parte della carriera si impegnò in ruoli da tenore caratterista.[2] Alla Scala fu il tenore comprimario principale tra il 1921 e il 1959, e cantò anche al Covent Garden, all'Arena di Verona, al Maggio Musicale Fiorentino, all'Opéra di Parigi e al Festival di Salisburgo sotto la guida di Arturo Toscanini, il quale riteneva Nessi il suo tenore comprimario preferito. Fu il primo interprete, tra gli altri, dei ruoli di Pong in Turandot di Puccini, del prete in Il re di Giordano, di Gobrias in Nerone di Boito, di Dona Pasqua nel Campiello di Wolf-Ferrari, e di un arciere nella Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, opera nella quale avrebbe in seguito spesso interpretato il ruolo di Malatestino divenuto il suo cavallo di battaglia insieme a Bardolfo del Falstaff.[1]

Discografia

In quanto tenore caratterista, Nessi ebbe meno opportunità di altri cantanti di apparire in ruoli da protagonista. Comunque, cantò numerosi importanti ruoli di supporto in varie registrazioni, tra cui:

Note

  1. ^ a b (EN) Harold Rosenthal/R, "Nessi, Giuseppe", in Stanley Sadie (a cura di), The New Grove Dictionary of Opera, Oxford, Oxford University Press, 1997, III, p. 575.
  2. ^ Harold Rosenthal & John Warrack (1964). Dizionario dell'opera lirica, Firenze, Vallecchi, 1974, II, p. 544
  3. ^ Discografia di Elisabeth Schwarzkopf #25
  4. ^ Discografia di Maria Callas #43
  5. ^ Discografia di Maria Callas #51
  6. ^ Discografia di Maria Callas #68

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 66652543 · ISNI (EN) 0000 0001 0911 0845 · SBN INTV042506 · Europeana agent/base/22301 · LCCN (EN) no89004339 · GND (DE) 134471830 · BNE (ES) XX1504290 (data) · BNF (FR) cb138979151 (data) · J9U (ENHE) 987007456452205171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica
  Portale Teatro