Godefroy Wendelin

Godefroy Wendelin

Godefroy Wendelin o Vendelin (Herk-de-Stad, 6 giugno 1580 – Gand, 24 ottobre 1667) è stato un astronomo belga fiammingo.

È anche conosciuto con il nome latino Vendelinus, o come Govaert Wendelen. Il suo nome è talvolta scritto Godefroid o Gottfried.

Intorno al 1630 Wendelin misurò la distanza tra la Terra e il Sole usando il metodo di Aristarco da Samo. Il valore da lui calcolato era il 60% del valore reale (243 volte la distanza dalla Luna; il valore vero è circa 384 volte; Aristarco calcolò circa 20 volte).

Nel 1643 egli riconobbe che la terza legge di Keplero era applicabile ai satelliti medicei di Giove.

Wendelin corrispose con Mersenne, Gassendi e Constantijn Huygens.

Gli è stato dedicato l'asteroide 16444 Godefroy.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Godfried Wendelen

Collegamenti esterni

  • (EN) Biografia di Godefroy Wendelin, su es.rice.edu. URL consultato il 19 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2004).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37002606 · ISNI (EN) 0000 0001 0888 2616 · CERL cnp00149766 · LCCN (EN) n82052496 · GND (DE) 100700292 · BNE (ES) XX1765175 (data) · BNF (FR) cb123969373 (data)
  Portale Astronomia
  Portale Biografie