Golden Trailer Awards 1999

La 1ª edizione dei Golden Trailer Awards si è tenuta il 21 settembre 1999 ai Directors Guild di New York (Stati Uniti). La cerimonia è stata presentata dall'attore Todd Newton, mentre la giuria era composta da Stefan Jonas, Silvia Ruth, Kieran Corrigan, Stephen Pomerantz, Al Smith, Anna Luiza Müller, Jeff Kleeman, Richard Abramowitz, Stephen Woolley, Larry Miestrich, David Kaminow, Dolly Hall e Quentin Tarantino.[1]

Vincitori e candidati per i Golden Trailer [2]

I vincitori sono indicati in grassetto

Migliore Categoria Azione (Best Action)

  • Matrix (The Matrix, 1999)
  • Blade (Blade, 1998)
  • Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (Star Wars: Episode I - The Phantom Menace, 1999)

Migliore Categoria Animazione/Famiglia (Best Animation/Family)

  • A bug's Life (A bug's Life, 1998)
  • Inspector Gadget (Inspector Gadget, 1999)
  • Mr. Magoo (Mr. Magoo, 1997)

Migliore Categoria Arte e Commercio (Best Art and Commerce)

  • Matrix (The Matrix, 1999)
  • Buffalo '66 (Buffalo '66, 1998)
  • Tian yu (Tian yu, 1998)

Migliore Categoria Commedia (Best Comedy)

  • Austin Powers - La spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me, 1999) - Trailer #1.
  • Austin Powers - La spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me, 1999) - Trailer #2.
  • Il Genio (Holy Man, 1998)
  • Terapia e pallottole (Analyze This, 1999)

Migliore Categoria Documentario (Best Documentary)

  • Return with Honor (Return with Honor, 1998)
  • Buena Vista Social Club (Buena Vista Social Club, 1999)
  • Unmade Beds (Unmade Beds, 1997)

Migliore Categoria Drammatico (Best Drama)

Miglior Montaggio (Best Edit)

  • Matrix (The Matrix, 1999)
  • Al di là della vita (Bringing Out the Dead, 1999)
  • Blade (Blade, 1998)

Migliore Categoria Film Straniero (Best Foreign)

  • Tre stagioni (Three Seasons, 1999)
  • Lucie Aubrac (Lucie Aubrac, 1997)
  • Tian yu (Tian yu, 1998)

Migliore Categoria Horror/Thriller (Best Horror/Thriller)

Miglior Musica (Best Music)

  • Out of Sight (Out of Sight, 1998)
  • Lola corre (Lola Rennt, 1998)
  • Swing (Swing, 1999)

Migliore Categoria Romantico (Best Romance)

Miglior Voce fuori campo (Best Voice Over)

  • The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (The Blair Witch Project, 1999)
  • Al di là della vita (Bringing Out the Dead, 1999)
  • The Beach (The Beach, 2000)

Migliore dello spettacolo (Best of Show)

  • Matrix (The Matrix, 1999)
  • Al di là della vita (Bringing Out the Dead, 1999)
  • Austin Powers - La spia che ci provava (Austin Powers: The Spy Who Shagged Me, 1999)

Migliore della Decade (Best of the Decade)

Più Originale (Most Original)

  • Lola corre (Lola rennt, 1998)
  • Giovanna d'Arco (Joan of Arc, 1999)
  • The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (The Blair Witch Project, 1999)
  • The Killer - Ritratto di un assassino (The Minus Man, 1999)

The Dark and Stormy Night

Più Trash (Trashiest)

Vincitore e candidati per i Golden Fleece [2]

Vello d'oro (Golden Fleece)

Note

  1. ^ The 1st Annual Golden Trailer Awards Jury | Judge category | Golden Trailer Awards, su www.goldentrailer.com. URL consultato il 31 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2019).
  2. ^ a b Golden Trailer Awards (1999), su IMDb. URL consultato il 31 dicembre 2018.

Collegamenti esterni

  • (EN) Golden Trailer Awards 1999, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema