Gran Premio Bruno Beghelli

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gran Premio Bruno Beghelli
Sport
  • Ciclismo su strada
TipoGara individuale
CategoriaUomini Elite + Under-23
Classe 1.HC
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoMonteveglio
OrganizzatoreG.S. Emilia
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre/ottobre
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa in linea
Storia
Fondazione1996
Numero edizioni24 (al 2019)
DetentoreBandiera dell'Italia Sonny Colbrelli
Record vittorieBandiera dell'Italia Sonny Colbrelli
Bandiera dell'Italia Stefano Zanini (2)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Gran Premio Bruno Beghelli è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni autunno attorno alla cittadina di Monteveglio, in Italia. Si svolge dal 1996, e dal 2005 fa parte del calendario dell'UCI Europe Tour come prova di classe 1.HC (1.1 fino al 2013).

Storia

Creata nel 1996, quando fu valida come Campionato italiano di ciclismo su strada, dall'anno successivo sostituì la Milano-Vignola, tanto da mantenere la doppia denominazione e la doppia numerazione progressiva. È organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia in ricordo di Bruno Beghelli, padre del fondatore del Gruppo Beghelli, Gian Pietro Beghelli.[1]

Percorso

La competizione si svolge su un circuito che parte e termina a Monteveglio, nel comune di Valsamoggia, sede degli stabilimenti Beghelli. La località di partenza cambia solo eccezionalmente.

Albo d'oro

Aggiornato all'edizione 2019.[2]

Anno Vincitore Secondo Terzo
1996[3] Bandiera dell'Italia Mario Cipollini Bandiera dell'Italia Mario Traversoni Bandiera dell'Italia Endrio Leoni
1997 Bandiera dell'Italia Stefano Zanini Bandiera della Svezia Glenn Magnusson Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti
1998 Bandiera dell'Italia Stefano Zanini Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
1999 Bandiera dei Paesi Bassi Michael Boogerd Bandiera del Kazakistan Aleksandr Vinokurov Bandiera dell'Italia Dario Frigo
2000 Bandiera dell'Italia Marco Serpellini Bandiera della Lettonia Romāns Vainšteins Bandiera degli Stati Uniti Chann McRae
2001 Bandiera del Belgio Andrei Tchmil Bandiera dell'Estonia Jaan Kirsipuu Bandiera dell'Italia Paolo Valoti
2002 Bandiera dell'Italia Gianluca Bortolami Bandiera dell'Italia Daniele Nardello Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen
2003 Bandiera dell'Italia Luca Paolini Bandiera della Svizzera Martin Elmiger Bandiera dell'Italia Luca Mazzanti
2004 Bandiera della Germania Danilo Hondo Bandiera dell'Italia Fabio Baldato Bandiera dei Paesi Bassi Karsten Kroon
2005 Bandiera del Brasile Murilo Fischer Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Bandiera dell'Italia Paride Grillo
2006 Bandiera dell'Italia Sergio Marinangeli Bandiera dell'Italia Ruggero Marzoli Bandiera dell'Italia Riccardo Riccò
2007 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Bandiera della Germania Fabian Wegmann Bandiera dell'Italia Alessandro Bertolini
2008 Bandiera dell'Italia Alessandro Petacchi Bandiera dell'Ucraina Mychajlo Chalilov Bandiera dell'Italia Giuseppe Palumbo
2009 Bandiera della Spagna Francisco Ventoso Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Bandiera dell'Italia Enrico Rossi
2010 Bandiera dell'Italia Dario Cataldo Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Bandiera dell'Italia Daniele Pietropolli
2011 Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Bandiera dell'Italia Manuel Belletti Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti
2012 Bandiera della Danimarca Nicki Sørensen Bandiera dell'Italia Fabio Felline Bandiera dell'Italia Matteo Rabottini
2013 Bandiera della Colombia Leonardo Duque Bandiera dell'Italia Manuele Mori Bandiera dell'Italia Elia Favilli
2014 Bandiera dell'Italia Valerio Conti Bandiera della Slovenia Kristijan Koren Bandiera della Russia Il'nur Zakarin
2015 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bandiera dell'Italia Manuel Belletti Bandiera dell'Italia Roberto Ferrari
2016 Bandiera dell'Italia Nicola Ruffoni Bandiera dell'Italia Filippo Pozzato Bandiera del Belgio Jens Keukeleire
2017 Bandiera della Spagna Luis León Sánchez Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bandiera dell'Italia Elia Viviani
2018 Bandiera dei Paesi Bassi Bauke Mollema Bandiera della Spagna Carlos Barbero Bandiera dell'Italia Manuel Belletti
2019 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bandiera della Spagna Alejandro Valverde Bandiera dell'Australia Jack Haig
2020 annullata per la Pandemia di COVID-19 [4]
2021 annullata per la Pandemia di COVID-19 [5]

Statistiche

Vittorie per nazione

Pos. Nazione Vittorie
1 Bandiera dell'Italia Italia 15
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera della Spagna Spagna
2
4 Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Germania Germania
1

Note

  1. ^ Il Gran Premio Bruno Beghelli pronto per un grande ventennale, su Gsemilia.it. URL consultato il 25 settembre 2016.
  2. ^ (FR) G.P Beghelli (Ita) - Cat.1.HC, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 25 settembre 2015.
  3. ^ Gara valida come Campionato italiano di ciclismo su strada.
  4. ^ Coronavirus, calendario stravolto: l’elenco delle corse cancellate, su cyclingpro.net.
  5. ^ (EN) Calendar, su procyclingstats.com.

Bibliografia

  • Franco Rovati Ciliegie e pedali - Racconti della Via Emilia (2002)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio Bruno Beghelli

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gsemilia.it. Modifica su Wikidata
  Portale Ciclismo
  Portale Emilia