Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1979

Bandiera del Regno Unito GP di Gran Bretagna 1979
316º GP della storia del Motomondiale
11ª prova su 13 del 1979
Data 12 agosto 1979
Nome ufficiale Marlboro British Grand Prix
Luogo Circuito di Silverstone
Percorso 4,711 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
280º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 131,908 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Yamaha in 1' 29" 81 a 188,839 km/h Suzuki in 1' 29" 98 a 188,482 km/h
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
3. Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog
Suzuki
Classe 350
256º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 113,064 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Francia Éric Saul Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Adriatica Kawasaki
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera dell'Australia Gregg Hansford
Kawasaki
3. Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle
Yamaha
Classe 250
284º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 113,064 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki in 1' 36" 22 a 176,259 km/h Kawasaki in 1' 35" 11 a 178,316 km/h
Podio
1. Bandiera del Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
2. Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola
Yamaha
3. Bandiera della Germania Ovest Anton Mang
Kawasaki
Classe 125
275º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 94,220 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Hans Müller Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
MBA in 1' 42" 65 a 165,218 km/h Minarelli in 1' 42" 20 a 165,945 km/h
Podio
1. Bandiera della Spagna Ángel Nieto
Minarelli
2. Bandiera della Germania Ovest Gert Bender
Bender
3. Bandiera della Francia Guy Bertin
Motobécane
Classe sidecar B2A
190º GP nella storia della classe
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Derek Jones Bandiera del Regno Unito Jock Taylor
Daytona-Yamaha Windle-Yamaha
Podio
1. Bandiera della Svizzera Rolf Biland
Schmid-Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Jock Taylor
Windle-Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Dick Greasley
Yamaha

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1979.

Si svolse il 12 agosto 1979 sul circuito di Silverstone, e corsero tutte le classi tranne la 50.

Nelle prove della 500 esordì la rivoluzionaria Honda NR 500 quattro tempi a pistoni ovali e otto valvole per cilindro: affidata a Takazumi Katayama e Mick Grant, la moto non brillò né in prova (Katayama 38º, Grant 45º) né in gara (Grant cadde dopo solo 200 metri, mentre Katayama si ritirò dopo tre giri). In gara Virginio Ferrari partì bene, ma fu sorpassato prima da Wil Hartog e poi da Kenny Roberts. A vincere fu lo statunitense in volata su Barry Sheene; quarto Ferrari, che vedeva il titolo mondiale quasi nelle mani di Roberts.

Doppietta di Kork Ballington in 250 e 350. Nella quarto di litro Graziano Rossi comandò per buona parte la gara prima di cadere consegnando il titolo iridato al sudafricano, il quale fu protagonista di un duello in 350 con il compagno di squadra Gregg Hansford.

Duello serrato in 125 tra Nieto, Dörflinger, Bertin, Massimiani e Bender, da cui uscì vincitore lo spagnolo della Minarelli.

Nelle due categorie dei sidecar, vittoria di Rolf Biland nei sidecar "tradizionali" (B2A) e di Alain Michel in quelli "moderni" (B2B). Il francese in particolare corse il GP con ustioni alle mani rimediate nelle prove per l'incendio di un bidone di benzina[1].

A margine della gara una quarantina di piloti, guidati da Roberts, Ballington, Ferrari e Chevallier, indissero una conferenza stampa per annunciare la nascita di un campionato mondiale alternativo battezzato World Series.[2]

Classe 500

40 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Kenny Roberts Yamaha 42' 56" 72 15
2 Bandiera del Regno Unito Barry Sheene Suzuki +0" 03 12
3 Bandiera dei Paesi Bassi Wil Hartog Suzuki +4" 97 10
4 Bandiera dell'Italia Virginio Ferrari Suzuki +35" 28 8
5 Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Suzuki +36" 82 6
6 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha +40" 65 5
7 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Suzuki +51" 09 4
8 Bandiera della Svizzera Philippe Coulon Suzuki +51" 25 3
9 Bandiera dell'Italia Marco Lucchinelli Suzuki +56" 79 2
10 Bandiera del Regno Unito John Newbold Suzuki +1' 16" 49 1
11 Bandiera dell'Italia Carlo Perugini Suzuki +1' 18" 28
12 Bandiera dell'Italia Gianni Rolando Suzuki +1' 19" 91
13 Bandiera della Svezia Peter Sjöström Suzuki +1 giro
14 Bandiera del Regno Unito Steve Ward Suzuki +1 giro
15 Bandiera del Regno Unito Keith Huewen Suzuki +1 giro
16 Bandiera dell'Austria Max Wiener Suzuki +2 giri
17 Bandiera del Regno Unito George Fogarty Suzuki +2 giri
18 Bandiera dei Paesi Bassi Henk de Vries Suzuki +2 giri
19 Bandiera dell'Italia Corrado Tuzii Suzuki +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Suzuki
Bandiera del Regno Unito Dave Potter Suzuki
Bandiera del Venezuela Johnny Cecotto Yamaha problemi agli pneumatici
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Honda problemi al motore
Bandiera del Regno Unito Steve Parrish Suzuki
Bandiera della Francia Michel Rougerie Suzuki
Bandiera della Nuova Zelanda John Woodley Suzuki
Bandiera della Svezia Lennart Bäckström Suzuki
Bandiera della Finlandia Seppo Rossi Suzuki
Bandiera del Regno Unito Ron Haslam Suzuki
Bandiera dell'Italia Giovanni Pelletier Suzuki
Bandiera del Regno Unito Alex George Suzuki
Bandiera del Venezuela Roberto Pietri Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Gerhard Vogt Suzuki
Bandiera della Germania Ovest Josef Hage Suzuki
Bandiera del Giappone Ikujiro Takai Suzuki
Bandiera del Regno Unito Graham Wood Suzuki
Bandiera del Regno Unito Rod Scivyer Suzuki
Bandiera della Spagna Toni Garcia Suzuki
Bandiera del Regno Unito Roger Marshall Suzuki
Bandiera del Regno Unito Stan Woods Suzuki
Bandiera del Regno Unito Gary Lingham Suzuki
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Morbidelli
Bandiera della Nuova Zelanda Dennis Ireland Suzuki
Bandiera del Regno Unito Mick Grant Honda caduta

Non partito

Pilota Moto
Bandiera dei Paesi Bassi Jack Middelburg Suzuki

Classe 350

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 38' 09" 91 15
2 Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki +1" 49 12
3 Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle Yamaha +1" 79 10
4 Bandiera della Svizzera Michel Frutschi Yamaha +9" 43 8
5 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +23" 34 6
6 Bandiera della Francia Michel Rougerie Bimota-Yamaha +23" 34 5
7 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +36" 18 4
8 Bandiera del Regno Unito Tony Head Yamaha +36" 18 3
9 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +40" 80 2
10 Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha +46" 20 1
11 Bandiera dei Paesi Bassi Klaas Hernamdt Yamaha +51" 95
12 Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha +52" 04
13 Bandiera della Norvegia Åke Grahn Yamaha +53" 59
14 Bandiera del Regno Unito Graham Young Yamaha +54" 23
15 Bandiera dell'Irlanda del Nord Joey Dunlop Yamaha +1' 00" 54
16 Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha +1' 00" 82
17 Bandiera dell'Italia Eddy Elias Yamaha +1' 05" 81
18 Bandiera del Regno Unito Ian Richards Yamaha +1' 05" 95
19 Bandiera del Regno Unito Steve Tonkin Yamaha +1' 06" 68
20 Bandiera dell'Australia Murray Sayle Yamaha +1' 23" 03
21 Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Kawasaki +1 giro
22 Bandiera dell'Australia Warren Willing Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Francia Éric Saul Yamaha
Bandiera dell'Australia Graeme McGregor Yamaha caduta
Bandiera della Francia Patrick Pons Yamaha
Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki
Bandiera della Svezia Bengt Elgh Yamaha
Bandiera del Belgio Didier de Radiguès Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki
Bandiera del Regno Unito Bernard Murray Yamaha
Bandiera del Sudafrica Mike Crawford Yamaha
Bandiera del Giappone Yoshimi Matsumoto Yamaha
Bandiera della Finlandia Pentti Korhonen Yamaha
Bandiera del Belgio Olivier Liégeois Yamaha
Bandiera dell'Italia Vanes Francini Yamaha
Bandiera del Sudafrica Peter Labuschagne Yamaha
Bandiera della Finlandia Pekka Nurmi Yamaha
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha rottura della carenatura
Bandiera della Francia Christian Estrosi Kawasaki
Bandiera del Belgio Etienne Geeraerdt Yamaha
Bandiera del Regno Unito Barry Woodland Yamaha
Bandiera dell'Italia Gianfranco Bonera Yamaha

Classe 250

40 piloti alla partenza, 17 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Sudafrica Kork Ballington Kawasaki 38' 58" 65 15
2 Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Yamaha +23" 82 12
3 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Kawasaki +23" 96 10
4 Bandiera dell'Australia Graeme McGregor Yamaha +24" 20 8
5 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +24" 51 6
6 Bandiera della Francia Olivier Chevallier Yamaha +47" 15 5
7 Bandiera dell'Austria Edi Stöllinger Kawasaki +51" 93 4
8 Bandiera della Francia Patrick Fernandez Yamaha +1' 04" 79 3
9 Bandiera della Francia Christian Estrosi Kawasaki +1' 04" 89 2
10 Bandiera del Regno Unito Tony Head Yamaha +1' 05" 15 1
11 Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Yamaha +1' 06" 16
12 Bandiera della Francia Éric Saul Adriatica +1' 12" 06
13 Bandiera del Belgio René Delaby Yamaha +1' 13" 71
14 Bandiera dei Paesi Bassi Klaas Hernamdt Yamaha +1' 17" 81
15 Bandiera del Regno Unito Graham Young Yamaha +1' 17" 92
16 Bandiera del Sudafrica Alan North Yamaha +1 giro
17 Bandiera del Regno Unito Steve Tonkin Yamaha +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Italia Graziano Rossi Morbidelli caduta
Bandiera del Regno Unito Barry Ditchburn Kawasaki
Bandiera del Regno Unito Barry Woodland Yamaha
Bandiera dell'Australia Greg Johnson Yamaha
Bandiera della Norvegia Åke Grahn Yamaha
Bandiera del Belgio Jean-Marc Toffolo Armstrong
Bandiera del Giappone Sadao Asami Yamaha
Bandiera del Regno Unito Bernard Murray Yamaha
Bandiera dei Paesi Bassi Rini van Kasteren Yamaha
Bandiera dell'Italia Paolo Pileri Yamaha
Bandiera del Sudafrica Jon Ekerold Yamaha
Bandiera della Francia Jean-François Baldé Kawasaki
Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer Yamaha
Bandiera dell'Australia Gregg Hansford Kawasaki noie all'accensione
Bandiera del Regno Unito Ian Richards Yamaha
Bandiera dell'Australia Murray Sayle Yamaha
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Yamaha
Bandiera dell'Irlanda del Nord Joey Dunlop Yamaha
Bandiera della Svizzera Hans Müller Yamaha
Bandiera dell'Australia Jeffrey Sayle Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Josef Hage Yamaha
Bandiera della Svezia Lennart Bäckström Yamaha
Bandiera del Canada Frank Steinhausen Yamaha
Bandiera del Regno Unito Steve Wright Yamaha

Classe 125

40 piloti alla partenza, 19 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Minarelli 34' 44" 10 15
2 Bandiera della Germania Ovest Gert Bender GB Bender +0" 09 12
3 Bandiera della Francia Guy Bertin Motobécane +0" 12 10
4 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Morbidelli +4" 03 8
5 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi Minarelli +6" 23 6
6 Bandiera dell'Italia Maurizio Massimiani MBA +8" 79 5
7 Bandiera della Svizzera Hans Müller MBA Elit +9" 24 4
8 Bandiera dell'Austria August Auinger Morbidelli +9" 41 3
9 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler MBA +16" 55 2
10 Bandiera del Regno Unito Clive Horton Morbidelli +18" 01 1
11 Bandiera della Francia Thierry Noblesse Morbidelli +22" 49
12 Bandiera della Spagna Ricardo Tormo Bultaco +28" 18
13 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Looijesteijn MBA +28" 62
14 Bandiera della Francia Patrick Plisson Morbidelli +30" 40
15 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet Morbidelli +52" 84
16 Bandiera dei Paesi Bassi Anton Straver Morbidelli +52" 95
17 Bandiera della Francia Paul Bordes Morbidelli +1' 08" 20
18 Bandiera dei Paesi Bassi Martin van Soest Morbidelli +1' 08" 41
19 Bandiera di Monaco Patrick Hérouard Morbidelli +1' 08" 69
20 Bandiera della Svizzera Walter Rapolani Morbidelli +1 giro

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera dell'Austria Harald Bartol Morbidelli
Bandiera della Germania Ovest Stefan Jansen Morbidelli
Bandiera del Regno Unito Jack Machin Morbidelli
Bandiera dell'Italia Rino Zuliani MBA
Bandiera della Francia Jean-François Lecureux Morbidelli
Bandiera della Francia Yves Dupont Morbidelli
Bandiera della Svezia Per-Edvard Carlsson MBA
Bandiera della Germania Ovest Walter Koschine Fantic
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts MBA
Bandiera della Finlandia Matti Kinnunen MBA
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer MBA
Bandiera dell'Austria Karl-Thomas Grässel MBA
Bandiera dell'Australia Barry Smith Morbidelli
Bandiera della Francia François Granon Morbidelli
Bandiera della Svizzera Marc-Anton Constantin Morbidelli
Bandiera dell'Italia Pierluigi Aldrovandi MBA
Bandiera della Francia Jean-Claude Selini MBA
Bandiera dei Paesi Bassi Kees van de Ven MBA
Bandiera dell'Austria Ernst Fagerer Morbidelli
Bandiera del Regno Unito Rod Scivyer Morbidelli

Classe sidecar B2A

Con questa vittoria, a una gara dalla fine dalla stagione, Rolf Biland si porta a soli 6 punti di svantaggio dal leader della classifica Rolf Steinhausen.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Svizzera Rolf Biland Bandiera della Svizzera Kurt Waltisperg Schmid-Yamaha 33'39"4 15
2 Bandiera del Regno Unito Jock Taylor Bandiera della Svezia Benga Johansson Windle-Yamaha 33'46"55 12
3 Bandiera del Regno Unito Dick Greasley Bandiera del Regno Unito John Parkins Yamaha 33'46"86 10
4 Bandiera della Germania Ovest Werner Schwärzel Bandiera della Germania Ovest Andreas Huber Yamaha 34'17"35 8
5 Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen Bandiera del Regno Unito Kenny Arthur KSA-Yamaha 34'18"54 6
6 Bandiera della Germania Ovest Walter Ohrmann Bandiera della Germania Ovest Erich Schmitz Yamaha 34'26"67 5
7 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Lorenzo Puzo Busch-Yamaha 4
8 Bandiera del Regno Unito John Barker Bandiera del Regno Unito Nick Cutmore Yamaha 3
9 Bandiera della Germania Ovest Hermann Huber Bandiera della Germania Ovest Bernhard Schappacher Krauser-Yamaha 2
10 Bandiera della Finlandia Kalevi Rahko Bandiera della Finlandia Kari Laatikainen Yamaha 1

Classe sidecar B2B

Per le motocarrozzette "moderne" si trattò della 3ª gara effettuata dall'istituzione della classe.

Pole position di Rolf Biland/Kurt Waltisperg (LCR-Yamaha); giro più veloce di Alain Michel/Michael Burkhard (Seymaz-Yamaha).

Dopo due vittorie, questa volta l'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg si ritira nelle prime fasi di gara[3] . Bruno Holzer, 2º, si porta in testa alla classifica con 36 punti, davanti a Biland fermo a 30.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Francia Alain Michel Bandiera della Germania Ovest Michael Burkhard Seymaz-Yamaha 37'24"57 15
2 Bandiera della Svizzera Bruno Holzer Bandiera della Svizzera Karl Meierhans LCR-Yamaha 38'22"87 12
3 Bandiera del Giappone Masato Kumano Bandiera del Giappone Isao Arifuku Yamaha 38'55"89 10
4 Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser Bandiera della Germania Ovest Karl Paul Yamaha +1 giro 8
5 Bandiera della Francia Yvan Trolliet Bandiera della Francia Marc Petel Seymaz-Yamaha 6
6 Bandiera della Francia Bernard Chabert Bandiera della Francia Patrice Daire CB-Yamaha 5
7 Bandiera dei Paesi Bassi Cees Smit Bandiera dei Paesi Bassi Charles Vroegop Seymaz-Yamaha 4
8 Bandiera dell'Austria Klaus Sprengel Bandiera del Regno Unito Derek John Booth Suzuki 3
9 Bandiera del Regno Unito Steve Sinnott Bandiera del Regno Unito John Horspole Yamaha 2
10 Bandiera della Germania Ovest Rudolf Reinhard Bandiera della Germania Ovest Karin Sterzenbach GEP-Yamaha 1

Note

  1. ^ (FR) Pilotes de Légende: Alain Michel, su bike70.com. URL consultato il 5 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2021).
  2. ^ Il giorno in cui Roberts fu il precursore di una rivoluzione, su motogp.com, Dorna Sports, 9 agosto 2022.
  3. ^ (FR) A. Nieto et K. Ballington champions du monde, La Liberté, 13 agosto 1979, p. 10. URL consultato il 24 febbraio 2019.

Bibliografia

  • La Stampa, 12 agosto 1979, p. 14 e 13 agosto 1979, p. 11
  • Werner Haefliger, MotoGP Results 1949-2010 Guide, Fédération Internationale de Motocyclisme, 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1979

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (NL) Il motomondiale 1979, su jumpingjack.nl. URL consultato il 10 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Il motomondiale 1979, su racingmemo.free.fr.
  • Risultati della 500, su autosport.com.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1979
 

Edizione precedente:
1978
Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1980
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto