Grete Ingeborg Nykkelmo

Grete Ingeborg Nykkelmo
Grete Ingeborg Nykkelmo nel 2007
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza172 cm
Peso56 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraSelbu IL
Voss Skiskyttarlag
Termine carriera1992
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di sci nordico 1 1 2
Mondiali di biathlon 1 3 0

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Grete Ingeborg Nykkelmo (Trondheim, 25 dicembre 1961) è un'ex sciatrice nordica norvegese attiva sia nello sci di fondo sia nel biathlon.

È moglie di Vegard Ulvang, a sua volta fondista di alto livello[1].

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo di sci di fondo esordì nella gara inaugurale del 9 gennaio 1982 a Klingenthal (12ª), ottenne il primo podio il 18 dicembre 1984 a Davos (2ª) e l'unica vittoria il 20 dicembre 1986 a Cogne. Dal 1989[2] lasciò il fondo per dedicarsi al biathlon.

In carriera prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici invernali gareggiando nel biathlon, Albertville 1992 (31ª nella sprint, 18ª nell'individuale), a due dei Campionati mondiali di sci nordico, vincendo quattro medaglie, e a due dei Campionati mondiali di biathlon, vincendo quattro medaglie.

Altre attività

Dopo il ritiro intraprese la carriera di dirigente d'azienda fino a divenire vicepresidente della Statkraft, società attiva nel settore energetico[2].

Palmarès

Sci di fondo

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 1985
  • 6 podi (tutti individuali[4])[5]:
    • 1 vittoria
    • 4 secondi posti
    • 1 terzo posto
Coppa del Mondo - vittorie
Data Località Nazione Specialità
20 dicembre 1986 Cogne Bandiera dell'Italia Italia 20 km TL

Legenda:
TL = tecnica libera

Biathlon

Mondiali

Coppa del Mondo

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento sportivi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 29 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  2. ^ a b Scheda Imd.org [collegamento interrotto], su imd.org. URL consultato il 29 luglio 2012.
  3. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  5. ^ Oltre a quelli ottenuti in sede iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grete Ingeborg Nykkelmo

Collegamenti esterni

  • (EN) Grete Ingeborg Nykkelmo, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grete Ingeborg Nykkelmo, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grete Ingeborg Nykkelmo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grete Ingeborg Nykkelmo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Biathlon - Grete Ingeborg Nykkelmo, Norway / Cross Country Skiing - Grete Nykkelmo, Norway / Biathlon - Grete I. NykkelmÖ, Norway / Biathlon - Grete I Nykkelmo, Norway / Biathlon - Grete NykkelmÖ, Norway / Biathlon - I Nykelmo Grete, Norway, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Grete Ingeborg Nykkelmo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali