Guicennas

Guicennas (... – ...; fl. XIII secolo) è stato un cavaliere medievale e scrittore tedesco riconosciuto, oltre che come falconiere, come autore di un trattato di caccia in latino.

Biografia

Guicennas è conosciuto per i servizi resi come falconiere, dapprima nel regno di Germania e poi nell'ambiente normanno-svevo del regno di Sicilia, dove fu anche maestro di caccia nella corte siciliana, al servizio di Federico II di Svevia. Sarebbe da identificare con il cavaliere Corrado di Lützelhardt[1].

Come autore gli è attribuito un trattato in lingua latina, De arte bersandi, vertente sulla caccia con armi da lancio, arco e balestra.

De arte bersandi

È stato ipotizzato che quest'opera, come altre della stessa epoca, facesse parte di una tradizione venatoria e falconiera prosperante presso la corte normanna del regno di Sicilia già prima del manifestarsi della passione di Federico II per l'attività venatoria. Il trattato è tramandato da un unico testimone, il manoscritto Vaticano Latino 5366, conservato alla Biblioteca Apostolica Vaticana.

Edizioni

  • (LADE) Kurt Lindner, De arte bersandi. Ein Traktat des 13. Jahrhunderts über die Jagd auf Rotwild, Quellen und Studien zur Geschichte der Jagd, Band 1, Berlino, Verlag Walter de Gruyter, 1954.
  • (LAFR) Gunnar Tilander, Guicennas, “De arte bersandi” : le plus ancien traité de chasse de l’Occident, Cynegetica 3, Uppsala, Almqvist & Wiksells, 1956.

Note

  1. ^ Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di Anna Laura Trombetti Budriesi, Laterza, p. XVI, ISBN 9788842059769.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • GUICENNAS, in Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. Modifica su Wikidata
  • Guicennas, in Enciclopedia fridericiana, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato l'8 marzo 2022.
  • Baudouin van den Abeele, Caccia, in Enciclopedia fridericiana, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato l'8 marzo 2022.
  • Anna Laura Trombetti Budriesi, De arte venandi cum avibus, in Enciclopedia fridericiana, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato l'8 marzo 2022.
  • Edoardo D'Angelo, Falconeria normanna, su cesn.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., dal sito del CESN - Centro europeo di studi normanni.
  • “de Arte venandi cum avibus” e i trattati ad esso collegati, su cesn.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., dal sito del CESN - Centro europeo di studi normanni.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 284347684 · ISNI (EN) 0000 0003 9064 6253 · BAV 495/17815 · CERL cnp00166133 · GND (DE) 100947085 · BNF (FR) cb10791803q (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Medioevo