Guido Veroi

Moneta da 2 euro della prima serie di vaticane con l'effige con l'effige di papa Giovanni Paolo II disegnata insieme a Uliana Pernazza.

Guido Veroi (Roma, 16 novembre 1926[1] – Roma, 16 gennaio 2013) è stato un medaglista e scultore italiano.

500 lire "Caravelle"
Tre caravelle verso destra, intorno "REPVBBLICA ITALIANA" in basso il valore, il segno di zecca (R) e VEROI. Busto femminile di stile rinascimentale contornato dagli stemmi di 19 città italiane. In basso GIAMPAOLI.
AG 835/1000; 29 mm, 11 g

Biografia

Ha studiato medaglistica con Pietro Giampaoli alla "Scuola d'Arte della Medaglia - Giuseppe Romagnoli", oltre alla medaglistica e alla moneta si dedica alla vetrata, al mosaico, alla ceramica e al bronzetto.

Nel 1958 assieme a Pietro Giampaoli disegna il verso delle 500 lire "Caravelle" e da allora collabora con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, inoltre disegna con lui le 500 lire per il centenario dell'Unità d'Italia del 1961.

Nel 1979 firmò, insieme con Celestino Giuseppe Giampaoli, la moneta da 500 lire per la Città del Vaticano, nel primo anno di pontificato di papa Giovanni Paolo II.[2].

A Martina Franca (TA) si occupa del mosaico e della vetrata della Parrocchia della Santa Famiglia[3].

Nel 2002 disegna insieme a Uliana Pernazza la prima serie di monete euro vaticane con l'effigie di papa Giovanni Paolo II.

Muore a Roma a 87 anni il 16 gennaio 2013 nella sua casa di Monte Mario.

Fonti

  • Guido Veroi su Numismatica Italiana

Note

  1. ^ scheda, su associazioneartemedaglia.com. URL consultato il 22 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2021).
  2. ^ Dizionario Biografico Friulano, su dizionariobiograficodeifriulani.it.
  3. ^ Santa Famiglia. 40 anni di storia: la chiesa, il mosaico, la radio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guido Veroi

Collegamenti esterni

  • Biografia, su mebnet.altervista.org.
  • È morto lo scultore Guido Veroi, su vip.it. URL consultato il 3 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79470826 · ISNI (EN) 0000 0000 9532 0576 · SBN UMCV031826 · ULAN (EN) 500059019 · LCCN (EN) n95098425 · GND (DE) 122760107
  Portale Biografie
  Portale Numismatica