Gustave Courtois

Gustave Courtois, ritratto di Pascal Dagnan-Bouveret

Gustave-Claude-Etienne Courtois (Pusey, 18 marzo 1852 – Neuilly-sur-Seine, 25 novembre 1923) è stato un pittore francese.

Biografia

Gustave Courtois, nato in un paesino dell'Haute-Saône, era un figlio naturale e sua madre si dedicò totalmente a lui e alla sua educazione. Ben presto, ancora giovanissimo, egli mostrò un particolare interesse per l'arte, tanto che venne iscritto alla "Scuola municipale di disegno" di Vesoul, in Franca Contea.

Un giorno i suoi lavori furono fatti vedere al pittore Jean-Léon Gérôme che, nel 1869, gli consigliò di entrare all'École des Beaux-Arts di Parigi. Ciò che egli fece l'anno seguente. Nelle aule del famoso istituto parigino Courtois incontrò un altro studente, Pascal Dagnan-Bouveret, con il quale strinse una grande amicizia che durò per tutta la vita. Dal 1880 i due pittori divisero persino lo stesso studio, un atelier alla moda sito in un elegante sobborgo di Parigi: Neuilly-sur-Seine.
Nel 1882 ebbe la nomina a Cavaliere della Legion d'onore.
Insegnò pittura all'Accademia della Grande Chaumière e all'Académie Colarossi di Parigi. Suoi allievi vi furono Gabrielle Achenbach[1], Minerva Josephine Chapman, Georges d'Espagnat, Maurice Prendergast, Dora Hitz, Amélie Lundahl, la finlandese Elin Danielson Gambogi, Willard Dryden Paddock e Sara Page.

Courtois fu iniziato da Jean Gérôme alla pittura accademica e per tutta la vita rimase fondamentalmente un artista di espressione accademica. Le sue opere sono esposte nei musei di Besançon, Marsiglia, Bordeaux e del Lussemburgo.

Gustave Courtois morì a Parigi all'età di 71 anni, nel 1923.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Galleria d'immagini

  • Madame Gautreau, 1891
    Madame Gautreau, 1891
  • Giovanetta alla sorgente
    Giovanetta alla sorgente
  • Ragazza in kimono, 1890
    Ragazza in kimono, 1890
  • La fioraia, 1886
    La fioraia, 1886
  • Ercole ai piedi di Onfale, 1912
    Ercole ai piedi di Onfale, 1912
  • Perseo lascia Andromeda, 1913
    Perseo lascia Andromeda, 1913
  • Adamo ed Eva
    Adamo ed Eva

Note

  1. ^ (EN) Emmanuel-Charles Bénézit, Dictionary of Artists, vol. 1, Gründ, 2006, p. 69, ISBN 2700030702.

Bibliografia

  • Gabriel P. Weisberg, Against the Modern: Dagnan-Bouveret and the Transformation of the Academic Tradition. 2002.
  • Robert Fermier, Gustave Courtois (1852-1923). Ediz. R. Fermier, Parigi. 1943.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gustave Courtois

Collegamenti esterni

  • "Gustave Claude Etienne Courtois", Artnet
  • "The New Bonnet", Christies
Controllo di autoritàVIAF (EN) 62949394 · ISNI (EN) 0000 0001 1950 512X · Europeana agent/base/31610 · ULAN (EN) 500006795 · LCCN (EN) n84120128 · GND (DE) 1050739272 · BNF (FR) cb11962824s (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura