Gyude Bryant

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici liberiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gyude Bryant

Presidente del Governo di Transizione Nazionale della Liberia
Durata mandato14 ottobre 2003 –
16 gennaio 2006
PredecessoreMoses Blah (Presidente della Repubblica)
SuccessoreEllen Johnson Sirleaf (Presidente della Repubblica)

Dati generali
Partito politicoPartito d'Azione Liberiano

Charles Gyude Bryant (Monrovia, 17 gennaio 1949 – Monrovia, 16 aprile 2014) è stato un politico liberiano.

È stato Presidente del Governo di transizione nazionale della Liberia, svolgendo il ruolo di capo di Stato, dal 14 ottobre 2003 al 16 gennaio 2006, dopo la seconda guerra civile liberiana. Bryant, prima di accettare l'incarico, era un uomo d'affari, e fu scelto perché era politicamente neutrale e quindi accettabile per ciascuna delle due fazioni precedentemente in guerra. Era un membro di spicco della Chiesa Episcopale di Liberia ed era critico nei confronti dei governi di Samuel Doe (1980-1990) e Taylor (1997-2003).

Ellen Johnson Sirleaf vinse le elezioni del 2005 ed entrò in carica nel gennaio del 2006, succedendo Bryant.

Gyude Bryant morì il 16 aprile 2014 al John F. Kennedy Medical Center di Monrovia.[1][2]

Note

  1. ^ FrontPageAfrica - Charles Gyude Bryant, Former Liberia Interim President is Dead, su web.archive.org, 17 aprile 2014. URL consultato l'11 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
  2. ^ (EN) Gyude Bryant, Liberia’s Sixth Transitional Leader, Dies at 65, su VOA. URL consultato l'11 marzo 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gyude Bryant

Collegamenti esterni

  • (EN) Articolo correlato, su nytimes.com.
Predecessore Presidente della Liberia Successore
Moses Blah (Presidente della Repubblica) 14 ottobre 2003 - 16 gennaio 2006 Ellen Johnson Sirleaf (Presidente della Repubblica)
  Portale Biografie
  Portale Politica