Havana Club

Havana Club
CategoriaAlcolico
TipoRum
MarcaHavana Club International S.A.
Anno di creazione1878
NazioneBandiera di Cuba Cuba
Vendite
  • 35 mln l[1] (2012)
Slogan"El ron de Cuba" (Il rum di Cuba)
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico283 Kcal/1185 KJ
Proteine0 g
Carboidrati0 g
di cui zuccheri0 g
Grassi0 g
di cui saturi0 g
Acqua minerale
Sodio2,4 mg
Alcolico
Alcol38,1 g
Classificazione commercialePremium
ColoreTrasparente paglierino
AspettoLimpido
Gradazione alcolica40.0% vol.
GustoAromatico, sentori di vaniglia e cacao
http://www.havanaclub.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Havana Club Barrel Proof

Havana Club è una marca di rum cubani, prodotti nelle distillerie di Santa Cruz del Norte e San Josè de Las Lajas dalla Havana Club International S.A. e distribuiti in tutto il mondo dalla multinazionale francese Pernod Ricard.

Storia

Creato nel 1878 da José Arechabala, la marca deve il suo nome al celebre bar a L'Avana, l'Havana Club.

Nel 1959, a seguito della rivoluzione cubana, la famiglia Arechabala emigra in Spagna e successivamente negli USA mentre Il governo cubano nazionalizza la distilleria e continua la produzione.

Nel 1973 la famiglia Arechabala lascia scadere il brevetto del nome e nel 1976 il marchio viene registrato dalla CubanaExport sia a Cuba che negli USA. Dal 1993 il prodotto è commercializzato dalla Havana Club International S.A., una joint venture tra la francese Pernod Ricard e la CubanaExport.

Controversia

Sul nome "Havana Club" è in atto una controversia tra Havana Club International S.A. e la Bacardi che afferma di avere comprato i diritti sul nome dalla famiglia Arechabala. Nel gennaio 2004 l'ufficio brevetti degli Stati Uniti ha dato ragione alla Havana Club International ma, a causa delle leggi USA sull'embargo verso l'isola, la Bacardi può produrre in Porto Rico un rum Havana Club commercializzato solo negli USA.

Elenco dei prodotti

Rum

Havana Club Añejo Especial
  • Havana Club Añejo Blanco: un rum miscelato invecchiato in botti di quercia. È di colore trasparente, leggero e aromatico, con note di vaniglia, ciliegia e cacao.
  • Havana Club 3 anni: un rum miscelato invecchiato 3 anni in botti di quercia bianca. È di colore paglierino, con un aroma intenso, con note di vaniglia, pera caramellata e banana. Ha gradazione alcolica del 40%.
  • Havana Club Añejo Especial: un rum miscelato composto da distillati giovani e invecchiati. È di colore dorato con aromi di canna da zucchero e note di vaniglia, cannella, miele e tabacco.
  • Havana Club Añejo Reserva: una miscela di rum invecchiati. Di colore ambrato ha aromi di caramello, pera e tabacco.
  • Havana Club 7 anni: la materia prima è la melassa di canna da zucchero. È una miscela di rum invecchiati almeno 7 anni in botti di quercia bianca. Ha un colore mogano chiaro con un aroma intenso e note di cacao, vaniglia, tabacco e frutti tropicali. Ha gradazione alcolica del 40%.
  • Havana Club 15 anni: una miscela ottenuto da rum invecchiati almeno 15 anni in botti di rovere. È di colore ambrato con note di frutta fresca e secca.
  • Havana Club Solera San Cristóbal: un rum venduto solo a l'Avana presso la sede della fondazione. Fu creato per il 480º anniversario della fondazione della Villa de San Cristóbal de La Habana.
  • Havana Club Barrel Proof: una miscela di rum invecchiati e successivamente affinati in botti di quercia. È di colore ambrato, ha note di caramello, mandorle, spezie e tabacco. Ha gradazione alcolica del 45%.
  • Havana Club Ritual Cubano: nato nel febbraio 2012 dalla collaborazione tra Havana Club International S.A. e Pernod Ricard Spagna è un rum ambrato scuro, dal gusto morbido e delicato.
  • Havana Club Máximo: un rum miscelato ottenuto dalla miscelazione di rum molto invecchiati. Di colore ambrato scuro ha un aroma intenso con note di pera, cocco e frutta secca. È commercializzato dal marzo 2006 e vengono prodotte solamente 100 bottiglie l'anno, di cristallo soffiato a mano, al prezzo di 1200 $ statunitensi.[2]

Premiscelati

Note

  1. ^ Cubacontemporanea.com. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2015).
  2. ^ Articolo su Maximo (Es), su actualidad.terra.es. URL consultato il 17 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2008).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Havana Club

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su havana-club.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale internazionale, su havana-club.com. URL consultato il 16 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2007).
  • Sito ufficiale in italiano, su havanaclub.it.
  • Sito sulla controversia Havana Club - Bacardi, su cubainforma.interfree.it. URL consultato il 16 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2007).
  • Sito della Fondazione Havana-Club, su havanaclubfoundation.com (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici