Henri Estienne

Henri Estienne, comunemente latinizzato Henricus Stephanus (Parigi, 1528? – Lione, 1598), è stato un editore e umanista francese.

Era il figlio maggiore di Robert Estienne e nipote di Henri Estienne il Vecchio.

Biografia

Nacque a Parigi forse nel 1528 o nel 1531.

Il primo libro da lui pubblicato e curato fu nel 1554 l'editio princeps delle Odi allora attribuite ad Anacreonte.[1]

Nel 1559 assunse la tipografia paterna, pubblicando negli anni le opere di Atenagora di Atene, Aristotele ed Eschilo (1557); Diodoro Siculo, 1559; Senofonte, 1561; Sesto Empirico, 1562; Tucidide, 1564; Erodoto (1566 e 1581); Sofocle, 1568. La sua opera forse più celebre, il Thesaurus Graecae linguae, apparve in quattro volumi nel 1572, con un supplemento in due volumi. Nel 1578 pubblicò anche una famosa edizione delle opere di Platone con commento, sulla quale si basa ancora oggi il criterio di citazione dei testi platonici.

Morì a Lione nel 1598.

Note

  1. ^ Ἀνακρέοντος Τηΐου μέλη. Anacreontis Teij odae ab Henrico Stephano luce & Latinitate nunc primum donatae, Lutetiae, apud Henricum Stephanum, 1554. Sono le cosiddette Anacreontee.

Bibliografia

  • Louis Clément, Henri Estienne et son oeuvre française (Étude d'histoire littéraire et de philologie). Thèse, Paris, A. Picard et fils, 1898.
  • Henri II Estienne, éditeur et écrivain, par Judit Kecskeméti, Bénédicte Boudou, Hélène Cazes, Turnhout, Brepols, 2003.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Henri Estienne
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Henri Estienne
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Henri Estienne
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Estienne

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 79024744 · ISNI (EN) 0000 0001 2096 4673 · SBN PUVV021908 · BAV 495/15624 · CERL cni00038899 · LCCN (EN) n50043339 · GND (DE) 118862758 · BNE (ES) XX5336191 (data) · BNF (FR) cb119019504 (data) · J9U (ENHE) 987007260796805171 · NSK (HR) 000118779 · CONOR.SI (SL) 150572643
  Portale Biografie
  Portale Letteratura