Hieronymus Francken I

La Compagnia dei Comici Gelosi (1590 c.)

Hieronymus Francken I, detto il Vecchio (Herentals, 1540 – Parigi, 5 gennaio 1610), è stato un pittore e disegnatore fiammingo, specializzato in dipinti di soggetto storico e di genere[1]. Le sue composizioni con eleganti gruppi di figure danzanti, musicisti e cortigiani anticipano lo sviluppo di questo genere nel XVII secolo[2].

Biografia

Apparteneva alla famiglia di pittori Francken[3]. Figlio di Nicolaas, da cui ricevette le basi dell'educazione artistica[1], e fratello di Frans e Ambrosius[1], eseguì il suo apprendistato presso Frans Floris[3].

Scena da banchetto, un'allegoria sull'amore e la lussuria

A partire dal 1566 operò in Francia, a Fontainebleau, e nel 1568 si stabilì a Parigi, dove divenne pittore del re nel 1588[3].

Nel 1571 ritornò temporaneamente ad Anversa per terminare l'Adorazione dei Magi, opera lasciata incompiuta dal Floris, morto l'anno precedente[3].

Per il presidente del Parlamento Francese, eseguì nel 1585 un'Adorazione dei pastori, conservato attualmente presso la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi[3].

Fu uno degli iniziatori del genere di pittura avente come soggetto scene di ballo o con maschere e interni borghesi (vedi Il ballo di nozze e Carnevale veneziano). Le sue opere, di un elegante manierismo, presentano influssi francesi, veneziani e fiamminghi e possono essere confuse con quelle del fratello Frans, anche se presentano uno stile con caratteristiche più marcatamente francesi[3].

Oltre a soggetti storici e di genere[1], eseguì anche alcuni ritratti, come ad esempio l'Autoritratto, conservato presso il Museo di Aix-en-Provence[3].

Fu suo allievo Abraham Bloemaert[1].

Ebbe almeno quattro figli: Hieronymus, Isabella, Catharina e Maria[1].

Opere

Note

  1. ^ a b c d e f Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie
  2. ^ Hieronymus Francken I, Courtiers Strolling In a Garden Archiviato il 4 marzo 2021 in Internet Archive. sul sito web di Sotheby's
  3. ^ a b c d e f g I Francken - Enciclopedia online Larousse
  4. ^ Guide du visiteur - Musée des instruments de musique

Bibliografia

  • (NL) "Francken, Hieronymus I", su Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie, 2011. URL consultato il 15 novembre 2011.
  • (FR) "les Francken", su Encyclopédie Larousse, 2011. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  • (FR) Lorenzo Pericolo, Philippe de Champaigne, Dexia, 2002, p.105. URL consultato il 15 novembre 2011.
  • (FR) Musée des instruments de musique, Guide du visiteur, Bruxelles, Mardaga, 2000, p.140. URL consultato il 15 novembre 2011.

Voci correlate

  • Famiglia Francken

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hieronymus Francken I
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59358392 · ISNI (EN) 0000 0000 6639 4779 · CERL cnp00575010 · ULAN (EN) 500026370 · LCCN (EN) nr2003025381 · GND (DE) 123355028 · BNE (ES) XX1774971 (data) · BNF (FR) cb149741797 (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura