Hierophis

Abbozzo serpenti
Questa voce sull'argomento serpenti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hierophis
Hierophis gemonensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseSauropsida
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaColubridae
SottofamigliaColubrinae
GenereHierophis
Fitzinger, 1843
Specie

Hierophis (Fitzinger, 1843) è un genere di serpenti della famiglia dei Colubridi[1].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

  • Hierophis andreanus (Werner, 1917).
  • Hierophis carbonarius, precedentemente considerato una sottospecie di H. viridiflavus[2].
  • Hierophis cypriensis (Schätti, 1985).
  • Hierophis gemonensis (Laurenti, 1768), il colubro dei Balcani.
  • Hierophis spinalis (Peters, 1866).
  • Hierophis viridiflavus (Lacépède, 1789), il biacco.

Note

  1. ^ a b Genus: Hierophis, in The Reptile Database. URL consultato il 21 luglio 2014.
  2. ^ Marcello Mezzasalma, Andrea Dall'Asta e Anna Loy, A sisters’ story: comparative phylogeography and taxonomy ofHierophis viridiflavusandH. gemonensis(Serpentes, Colubridae), in Zoologica Scripta, vol. 44, n. 5, 15 aprile 2015, pp. 495–508, DOI:10.1111/zsc.12115. URL consultato il 9 aprile 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hierophis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hierophis

Collegamenti esterni

  • (EN) Hierophis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili