His Band and the Street Choir

His Band and The Street Choir
album in studio
ArtistaVan Morrison
Pubblicazioneottobre 1970
pubblicato negli Stati Uniti
Durata41:40
Dischi1
Tracce12
GenereRhythm and blues
EtichettaWarner Bros. Records (WS 1884)
ProduttoreVan Morrison
RegistrazioneNew York City, A&R Recording Studios, marzo-luglio del 1970
FormatiLP
Van Morrison - cronologia
Album precedente
Moondance
(1970)
Album successivo
Tupelo Honey
(1971)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauA[2]
The New Rolling Stone Album Guide[3]
Sputnikmusic3.8 (Excellent)[4]
Piero Scaruffi[5]
Ondarock[6]
Dizionario del Pop-Rock[7]
24.000 dischi[8]

His Band and The Street Choir è un album del musicista britannico Van Morrison, pubblicato dalla Warner Bros. Records nell'ottobre del 1970.

Piazzamenti di tre brani presenti nell'album nella Chart statunitense Billboard The Hot 100: Domino (#9 il 2 gennaio 1971), Blue Money (#23 il 3 aprile 1971), Call Me Up in Dreamland (#95 il 12 giugno 1971)[9], mentre l'album raggiunse la trentaduesima posizione della classifica Billboard 200 (il 9 gennaio 1971)[10].

Tracce

Brani composti da Van Morrison.

Lato A
  1. Domino – 3:06
  2. Crazy Face – 2:55
  3. Give Me a Kiss – 2:30
  4. I've Been Working – 3:25
  5. Call Me Up in Dreamland – 3:52
  6. I'll Be Your Lover, Too – 3:57

Durata totale: 19:45

Lato B
  1. Blue Money – 3:40
  2. Virgo Clowns – 4:10
  3. Gypsy Queen – 3:16
  4. Sweet Jannie – 2:11
  5. If I Ever Needed Someone – 3:45
  6. Street Choir – 4:53

Durata totale: 21:55

Musicisti

  • Van Morrison - voce, chitarra, armonica
  • Van Morrison - sassofono tenore (brani: Crazy Face e Call Me Up in Dreamland)
  • John Platania - chitarra solista, chitarra ritmica, mandolino
  • Jack Schroer - sassofono alto, sassofono baritono, sassofono soprano, pianoforte
  • Keith Johnson - tromba, organo
  • Alan Hand - pianoforte, organo
  • John Klingberg - basso
  • Dahaud Elias Shaar - batteria, percussioni, clarinetto basso, accompagnamento vocale
  • Ellen Schroer - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • Martha Velez - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • Janet Planet - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • David Shaw - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • Andy Robinson - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • Larry Goldsmith - accompagnamento vocale (The Street Choir)
  • Emily Houston - accompagnamento vocale (brano: If I Ever Needed Someone)
  • Judy Clay - accompagnamento vocale (brano: If I Ever Needed Someone)
  • Jackie Verdell - accompagnamento vocale (brano: If I Ever Needed Someone)
Note aggiuntive
  • Van Morrison - produttore
  • Dahaud Elias Shaar - assistente alla produzione
  • Elliot Scheiner - coordinatore alla produzione
  • Elliot Scheiner - ingegnere del suono
  • Dixon Van Winkle - assistente ingegnere del suono
  • Ed Anderson - assistente ingegnere del suono
  • Mark Harman - assistente ingegnere del suono
  • Richard Lubash - assistente ingegnere del suono[11]

Note

  1. ^ (EN) Thom Jurek, His Band and the Street Choir, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  2. ^ [1]
  3. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 559
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ [4]
  7. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 675
  8. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 662
  9. ^ [5]
  10. ^ [6]
  11. ^ Note di copertina dell'album

Collegamenti esterni

  • (EN) His Band And The Street Choir, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) His Band and the Street Choir, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) His Band and The Street Choir by Van Morrison, su rateyourmusic.com. URL consultato il 21 aprile 2015.
  • (EN) His Band & The Street Choir, su albumlinernotes.com. URL consultato il 21 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock